Honey tasting in Halkidiki
EXPERIENCE

Un tour gastronomico della Calcidica

Conoscerai già le spiagge esotiche della Calcidica, le coste costellate di pini e i monasteri della penisola del Monte Athos. Ma quanto ne sai della cucina della destinazione turistica più popolare del nord della Grecia?
Thrace region-id="pin-13"; Macedonia Macedonia Epirus Thessaly Sporades Ionian Islands Western Greece Central Greece Attica Peloponnese Crete Cyclades North Aegean Islands Dodecanese Dodecanese Karpathos Astypalea Tilos Sitia Faistos - Matala Patmos Kastelorizo Kasos Kos Leros Halki Rhodes Symi Sfakia - Loutro Rethymno Elounda - Agios Nikolaos Agia Galini Plakias Hersonissos - Malia Ierapetra Heraklion Chania Nisyros Ikaria Lipsi Tzia - Kea Thasos Samos Lesvos Samothrace Limnos Chios Kalymnos Paros Naxos Zante - Zakynthos Lefkada Corfu Santorini Milos Kythnos Kimolos Serifos Syros Sifnos Koufonisia Ios Kefalonia Mykonos Paxi Ithaca Arta Ioannina Tinos Parga - Sivota Metsovo Anafi Sikinos Folegandros Donousa - Iraklia - Schinoussa Antiparos Zagori Mountainous Arkadia Porto Heli - Ermioni Preveza Amorgos Andros Delos Messolongi Ancient Olympia Aegina Kythira Archea Epidavros Patra Nafplio Kardamyli Kalamata Ilia Corinth Western Messinia Kalavryta Elafonissos Nafpaktos Spetses Poros Hydra Alexandroupolis Pylos Mycenae Monemvasia Loutraki Piraeus Athens Arahova Xanthi Galaxidi Mystra - Sparta Mani Edipsos Karpenisi Delphi Chalkida Karystos Evia Skyros Vergina Alonissos Volos Karditsa Skopelos Skiathos Kastoria Thessaloniki Prespes Agios Athanasios Edessa Serres Veria Larissa - Tempi Elati - Pertouli Trikala Pelion Meteora Drama Ammouliani Mount Athos - Ouranopolis Nymfeo Mount Olympos Katerini Halkidiki Grevena Lake Kerkini Naoussa Kozani Kilkis Kavala Pella Lake Plastira
Durata
3 - 4 Giorni
Per stagione
Tutto l'anno

PANORAMICA

Ecco la parte in cui la Calcidica ti ruba appetito e cuore. Ovunque ti troverai nella famosa penisola a tre punte - Kassandra (la più vicina a Salonicco), Sithonia (il "secondo dito" più tranquillo) e il Monte Athos (la "Montagna Santa" a est), ti aspetta un cibo incredibile. Quello che stai per scoprire, tuttavia, è che gran parte di esso viene prodotto nella meno conosciuta parte centrale della Calcidica, dominata dal monte Holomontas e con fertili valli e pianure che si estendono verso le coste.

Oliveti, vigneti, frutteti, apiari: è un paesaggio che vive di produttività. A ovest, il mercato del pesce di Nea Moudania è uno dei più attivi della Grecia... e a est, le cozze di Olympiada (presso il Golfo di Strymonian) sono tanto grandi nel gusto quanto nelle dimensioni. Insediamenti come Ormylia, Olynthos e Metaggitsi sono sinonimo di olive, mentre Portaria è nota per le albicocche e Vrastama per lo tsipouro. Nel frattempo, Arnea è famosa per l'architettura macedone e per il miele (a cui si aggiungono marmellate, vino e tsipouro...) e il villaggio di Nikiti, appena sopra la penisola di Sithonia, è un'altra trappola per il miele. 

Cotogne, pomodori, pesche, pere, mandorle, pistacchi... l'elenco dei prodotti locali nei mercati contadini e nelle bancarelle lungo le strade è lungo. E fai attenzione alle cooperative femminili che producono marmellate, confetture, pasta e dolci al cucchiaio fatti a mano.

Le capre e le pecore che si aggirano per la campagna ti preparano per gli ottimi piatti di carne e i formaggi (feta, myzithra, graviera ecc.). E il monte Holomontas (in gran parte protetto da Natura 2000) nasconde un inaspettato tesoro culinario vicino a Taxiarchis, sotto forma di tartufi e funghi selvatici (porcino, cepe, spugnole, finferli, ecc.), che prosperano nel microclima alpino. Per quanto riguarda i vini della Calcidica, si possono visitare i vigneti da Agios Pavlos sulla costa occidentale fino alla penisola del Monte Athos.

La Calcidica è un'esperienza culinaria a sé stante e ora che l'hai assaporata, è il momento di approfondire alcuni dei suoi prodotti tipici e di incontrare alcuni degli abitanti del luogo che li rendono memorabili.

Leggi di più Read Less

DA NON PERDERE

I punti salienti di un tour gastronomico della Calcidica

Il patrimonio di miele della Calcidica

Aristotele (nato nell'antica Stagira, nella Calcidica orientale) sosteneva la bontà del miele e la perfetta collaborazione delle api, e gli alveari continuano a punteggiare la campagna della regione della sua nascita. Profumato con i fiori di alberi come il pino, l'abete, la quercia, il mandorlo, il castagno e la fragola selvatica di cui si nutrono le api, il miele della Calcidica rappresenta il 30% della produzione nazionale. Lo si può gustare a colazione e in piatti salati e dolci. In particolare, i loukoumades (palline di pasta fritta cosparse di miele e cannella) sono deliziosi.

Ma per immergersi veramente nel patrimonio del miele della Calcidica, si può fare un'esperienza diretta diventando apicoltori per un giorno presso Passion Honey, un apiario a Taxiarchis. Indossando l'equipaggiamento protettivo, imparerai tutto sull'incredibile vita dell'ape da miele e sulla sua importanza per la biodiversità locale. Per il resto, ovunque ti recherai in Calcidica (Nea Moudania, Nikiti, Neos Marmaras, Arnea...) vedrai le testimonianze della tradizione del miele e sarai tentato di comprarne un vasetto.

Le famose olive della Calcidica

L'industria delle olive della Calcidica è composta da circa 5 milioni di alberi, 310.000 ettari di terreno coltivato e 19.000 produttori, per lo più piccoli, organizzati in collettivi. Sono un sacco di olive! Ma dove la Calcidica si distingue davvero in Grecia è nella produzione di Hondrolia o olive da tavola della Calcidica (riconosciute DOP), raccolte verdi o nere a seconda delle preferenze ed esportate in quantità impressionanti. Se hai mangiato un'oliva verde greca (magari ripiena di peperoni rossi e formaggio), è probabile che provenga dalla Calcidica. E la prossima volta, considera che ogni oliva viene raccolta a mano per proteggerla dai danni.

Quello che forse non hai mai provato prima è l'agoureleo della Calcidica (anch'esso DOP), l'olio extravergine di oliva verde, fruttato e pepato ottenuto da olive verdi acerbe, particolarmente povero di acidità e ricco di antiossidanti. In alternativa, se preferisci un olio d'oliva chiaro e dorato, l'olio di Metaggitsi (prodotto con olive Hondrolia e Galano) ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.

È possibile visitare i produttori, come l'oliveto Toleo Halkidiki a Metaggitsi, per una sessione di degustazione di olio d'oliva, dove imparerai tutto sul nobile frutto della Grecia: Cosa rende l'olio d'oliva extravergine? Perché gli oli d'oliva hanno un sapore diverso? Come sono salutari? Con quale dovrei cucinare? Le degustazioni vengono offerte anche altrove, ad esempio presso l'Oliveto di Yanni (su richiesta). Oppure puoi semplicemente goderti tutti gli oliveti di Ormylia, Olynthos, Vatopedi, ecc. dove potrai acquistare una bottiglia di olio d'oliva direttamente dalla fonte.

Una lezione di cucina sui dolmades

Dietro ogni prodotto e piatto locale, c'è una persona che aggiunge la sua passione e il suo know-how familiare. La tua prossima esperienza gastronomica in Calcidica consiste nell'assorbire tutta questa saggezza in una lezione di cucina. I corsi di cucina presso i vigneti di Marianna, a Nea Gonia, fanno tutto questo e molto di più, perché ti permettono anche di esplorare il vigneto di famiglia che si distingue per non produrre nemmeno una goccia di vino. Il prodotto è invece costituito dalle foglie della vite, raccolte e lavorate con incredibile attenzione ai dettagli. 

Le foglie di vite sono, ovviamente, l'ingrediente chiave dei famosi dolmades (foglie di vite ripiene) della Grecia. Imparerai come preparare il ripieno, i segreti della tecnica di arrotolamento e piegatura e il metodo di cottura. La conversazione di Marianna e un bicchiere o due di tsipouro di famiglia sono gli altri ingredienti che compongono il menu del pranzo.

Degustazione di vini e tour dei vigneti

La vista dei vigneti sulle dolci colline è una delle gioie di guidare nella campagna della Calcidica, dove si trova di tutto, dai grandi vigneti che esportano a livello internazionale alle cantine boutique a conduzione familiare. Molte offrono degustazioni di vino e tour dei vigneti che possono essere il momento clou della tua giornata o il fulcro della tua intera vacanza in Calcidica.

Il classico tour del vino della Calcidica va da Agios Pavlos, vicino a Nea Kalikratia, sulla strada per Kassandra, alle pendici del monte Meliton a Sithonia (il secondo dito) e fino ai vigneti intorno ai villaggi di Arnea e Marathousa nella Calcidica centrale. Un'ultima chicca (per gli uomini) è quella di esplorare uno o due vigneti monastici del Monte Athos, nella parte orientale.  

Ovunque andrai, conoscerai i vitigni locali (Assyrtiko, Malagouzia, Roditis, Xinomavro ecc.) e l'antica uva citata da Aristotele, il Limnio, da cui oggi si producono eleganti vini rossi secchi monovitigno dominati da aromi di erbe fresche e dal sapore dei frutti rossi. Alcuni vini della Calcidica hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta e molti vigneti hanno una vista sul mare che fa parte dell'esperienza.

* Per informazioni su frantoi, apiari e cantine che offrono esperienze culinarie, consultare la sezione Buono a sapersi.

Leggi di più Read Less

INIZIA A PIANIFICARE

Come si arriva a Halkidiki in Grecia?

  • L'aeroporto più vicino alla Calcidica è quello di Salonicco (circa 1,5-2 ore di auto a seconda della destinazione). Anche l'aeroporto più piccolo di Kavala dista circa 2,5-3 ore da molte destinazioni della Calcidica. 
  • Salonicco ha voli regolari per Atene e voli internazionali durante tutto l'anno (più nei mesi estivi). 
  • L'esperienza migliore sarà quella di noleggiare un'auto. In alternativa, ci sono molte linee di autobus che partono da Salonicco verso destinazioni in tutta la Calcidica.

Esperienze culinarie in Calcidica (distanze dall'aeroporto di Salonicco incluse)

Qual è il periodo migliore dell'anno per vivere esperienze gastronomiche in Calcidica?

  • Le esperienze gastronomiche della Calcidica possono essere godute tutto l'anno. 
  • Noi suggeriamo maggio-giugno e settembre-ottobre, perché il clima è caldo e si può ancora godere delle spiagge, ma ci sono meno visitatori.

Suggerimenti di Discover Greece:

 Maggio e settembre sono i mesi ideali per le aziende vinicole (controlla quando andare qui).

Il miele viene solitamente raccolto nei mesi estivi e autunnali (a seconda della flora locale, quindi verifica con il tuo fornitore).

Le olive si raccolgono di solito tra ottobre e gennaio (le olive verdi acerbe si raccolgono a settembre).

Le foglie di vite per i dolmades vengono raccolte a maggio.

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate
  • Inverno

Quanto tempo serve per godere delle esperienze gastronomiche della Calcidica?

  • Ogni esperienza culinaria dura 2-3 ore
  • Se vuoi visitare una cantina e vivere tutte le esperienze qui descritte (miele, olio d'oliva, corso di cucina, cantine), ti consigliamo di dedicare 3-4 giorni (cioè 1-2 esperienze al giorno) alla scena gastronomica della Calcidica. 
  • Naturalmente, puoi distribuire le tue esperienze culinarie durante tutta la tua vacanza in Calcidica e visitare tutte le cantine che vuoi.

Suggerimento di Discover Greece: la maggior parte delle vacanze in Calcidica richiede un minimo di 5-6 giorni.

 

Prenota il tuo viaggio

Tutto quello di cui hai bisogno per pianificare le tue vacanze in un unico posto, in cui ti sarà permessa la prenotazione diretta e beneficiare delle tariffe ufficiali online.

VIAGGIARE CON RESPONSABILITÀ

Cerchiamo tutti di mantenere viva la magia dei villaggi, dei centri e delle città greche, anche per le generazioni future.

Mantieni le strade il più pulito possibile, usando i bidoni dati in dotazione o, se necessario, porta con te la spazzatura fino a quando non troverai un cestino.
Utilizza una bottiglia di acqua riutilizzabile per cercare di ridurre al minimo l'uso della plastica.
Fai del tuo meglio per sostenere i piccoli e indipendenti negozi a conduzione familiare e i produttori locali portando a casa qualcosa di artigianale e del posto.
Rispetta le piante e gli animali.
Sii curioso e chiedi qualsiasi consiglio alla gente del posto.
Read More Read Less
YOU NEED TO KNOW ·