Discover the wonder of the acropolis museum
EXPERIENCE

Scopri le meraviglie del Museo dell'Acropoli

Uno dei viaggi culturali più belli del mondo è raccontato in un museo che merita di essere in cima alla lista di tutti i turisti di Atene.
Durata
2-3 ore
Per stagione
Tutto l'anno

PANORAMICA

Se un greco dell’antichità dovesse improvvisamente visitare l'Atene di oggi, non c'è dubbio su dove andrebbe. Non solo si sentirebbe a suo agio nel Museo dell'Acropoli, ma esplorare i suoi quattro piani sarebbe per lui - proprio come per noi - vivere una delle esperienze culturali più privilegiate al mondo.

Regalità, aristocrazia, tirannia e, alla fine, democrazia - è tutto lì, oltre 14.000 metri quadrati di spazi espositivi ben disposti che ti faranno rivivere l'Acropoli in un museo costruito su un quartiere abitato dal 4000 A.C.. Troverai bellissime opere d'arte e cimeli di pietra, architetture sorprendenti e splendidi manufatti rinvenuti durante gli scavi dell'Acropoli e del suo museo.

Quindi, se vuoi esplorare il museo da solo o partecipare ad una visita guidata con un archeologo (che è quello che raccomandiamo), sarai sicuramente ricompensato. Ad ogni piano, il tuo rispetto e amore per uno dei monumenti più emblematici di Atene aumenterà.

Leggi di più Read Less

DA NON PERDERE

Il dettaglio delle mostre è stupefacente, quindi ci limiteremo soltanto a stuzzicare il tuo appetito fornendo alcune indicazioni su come ottenere il massimo dalla tua visita. Prenditi un momento per ammirare le repliche in miniatura dell'Acropoli dopo ogni principale invasione di Atene - persiana, romana, ottomana e veneziana – presenti all’ingresso per contestualizzare tutto ciò che vedrai.

  • PIANO SEMINTERRATO E PIANO TERRA

L’antico quartiere ateniese

Prima di entrare nello spazio espositivo principale, dirigiti verso la mostra dell'antico quartiere ateniese scoperto durante la costruzione del museo. Visibile attraverso i pavimenti in vetro sovrastanti, i resti possono essere anche visitati. La complessa collocazione di strade, residenze, terme, botteghe e tombe offre uno spaccato della vita quotidiana del tempo, dal IV millennio a.C. fino al XII secolo d.C..

La Galleria dei Pendii dell'Acropoli

Con l'intento di rappresentare l'esperienza dell'ascesa alla Roccia Sacra, questa galleria dell'Acropoli ospita i reperti rinvenuti durante la costruzione del museo. Oggetti come bottigliette di profumo e vasi da simposio, cosmetici e contenitori di gioielli, e fusoliere e opere d'arte che raffigurano la vita e la morte descrivono un quadro della vita quotidiana sui Pendii, dove viveva la gente comune e dove sono stati anche trovati altri santuari.

PRIMO PIANO

La Galleria dell'Acropoli Arcaica

Passando al primo piano, ci si trova di fronte alle statue del periodo arcaico (dal VII secolo a.C. fino alla fine delle guerre persiane nel 479 a.C.) – che ti lasceranno di stucco, ma lo sarai ancora di più quando capirai che un tempo erano colorate con colori del tutto naturali. Troverai anche i resti di strutture come l'Hekatompedos (un edificio che, probabilmente, era situato al posto del primo Partenone) e il frontone della Gigantomachia (una battaglia tra Dei e Giganti), che decorava il Vecchio Tempio.

Propilaia, Tempio di Atena Nike ed Eretteo

Uno tra i più importanti dell'età dell'oro di Pericle. Prenditi tutto il tempo per esplorarli uno ad uno ad uno - comprese le nobili Cariatidi, quelle figure femminili distinte che sostengono il portico dell'Eretteo (un tempio situato al nord dell'Acropoli). Da notare il cerchio vuoto lasciato dalla Cariatide mancante, presa da Lord Elgin (insieme a quasi la metà del fregio di marmo di 150 metri intorno al Partenone) e venduto al British Museum all'inizio del XIX secolo. C'è anche una replica in scala ridotta del Tempio di Atena Nike, meravigliosamente dettagliata.

La Galleria che va dal V secolo A.C. fino al V secolo d.C.

Un'esposizione delle numerose statue e dei votivi (dediche agli dei) rinvenuti intorno all'Acropoli - che rappresentano dei, eroi, personaggi, temi mitologici e ritratti di uomini famosi, di epoca classica, ellenistica e romana.

  • PIANO SUPERIORE

Galleria del Partenone

La dedicatoria al piano superiore del Partenone, con metope, fregio e frontoni, è il luogo in cui i visitatori trascorrono la maggior parte della visita. Si può passeggiare proprio intorno al fregio (con marmi originali, completati da repliche per quelli rubati o andati distrutti) e ammirare la complessità della lavorazione della pietra. E quando avrai finito, vedrai il Partenone stesso - visibile attraverso le finestre a nord - in una luce del tutto nuova e spettacolare.

Leggi di più Read Less
  • Dall'aeroporto 

    In metro: Linea Blu fino alla stazione Syntagma e poi linea Rossa (una fermata) fino alla stazione Acropolis.
    In auto o in taxi: 35km, 40 minuti (circa 40€ di giorno)

  • Dal Porto del Pireo

    In metro: Linea Blu fino alla stazione Syntagma e poi linea Rossa (una fermata) fino alla stazione Acropolis.
    In auto o in taxi: 15km, 30 minuti (circa 30€ di giorno)

Per maggiori dettagli e altri modi per raggiungerci

Il museo è aperto tutto l'anno, con orari di apertura più brevi durante i mesi invernali.

  • È chiuso in alcuni giorni festivi nazionali.
  • Vale la pena visitare il sito presto (prima delle 10:00) o dopo le 16:00, per evitare la folla (attenzione agli orari di chiusura infrasettimanale durante l'inverno).
  • Se sei ad Atene il venerdì, approfitta dell'orario di chiusura delle 22:00. Potresti anche combinarlo con una cena, dato che il ristorante è aperto fino a mezzanotte. Spesso c'è un gruppo che suona tre pezzi per rendere indimenticabile la meravigliosa vista dell'Acropoli illuminata.

Per maggiori informazioni

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate
  • Inverno

I biglietti costano €5-10 (esclusa la guida turistica) a seconda della stagione.

Alcuni biglietti prepagati ti permetteranno di evitare lunghe code nelle ore di punta.

Prenota il tuo biglietto

Potresti passare un paio d'ore o mezza giornata all’interno del museo. Si tratta di capire quanto tempo hai a disposizione e di quanti dettagli desideri approfondire.
La maggior parte delle visite guidate dura 2-3 ore..

Prenota il tuo viaggio

Tutto quello di cui hai bisogno per pianificare le tue vacanze in un unico posto, in cui ti sarà permessa la prenotazione diretta e beneficiare delle tariffe ufficiali online.

VIAGGIARE CON RESPONSABILITÀ

Ti preghiamo di aiutarci a conservare la magia del nostro patrimonio, anche per le generazioni future, seguendo tutte le regole base fornite per la visita dei siti archeologici.

Evita di toccare rovine o monumenti. Gli oli naturali rilasciati dal contatto con le dita possono essere estremamente dannosi per i resti archeologici.
Usa i bidoni dati in dotazione o, se necessario, porta con te la spazzatura.
La fotografia amatoriale e le riprese sono consentite in tutte le aree, ad eccezione della Galleria dell'Acropoli. Se c'è un cartello con la scritta "No fotografie con il flash", rispettalo. È per la protezione dei monumenti.
Utilizza una bottiglia di acqua riutilizzabile per cercare di ridurre al minimo l'uso della plastica.
Non sono ammessi animali domestici (ad eccezione dei cani guida) nei siti archeologici.
Read More Read Less
YOU NEED TO KNOW ·
A tour of the National Gallery of Athens

Un tour della Galleria Nazionale di Atene

Stavros Niarchos Foundation in Athens

Un tour del Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene

Benaki Museum of Greek Culture

Un tour del Museo Benaki della Cultura Greca ad Atene

The Herodion (as it’s commonly called) is one of the most striking Athens monuments and one of the world’s oldest functioning theatres

Lo spettacolo dell'Odeon di Erode Attico ad Atene

National Museum of Contemporary Art

Un tour del Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene

Ioannina Aerial view of lake pamvotida and Fethiye Mosque

Visita a piedi del Castello di Ioannina

The Museum of Byzantine Culture in Thessaloniki

Un tour del Museo della Cultura Bizantina di Salonicco

Millos Plaka Village

Un tour dei villaggi colorati di Milos

Visita al Museo Archeologico di Chania