- Posti in cui andare
- Cose da fare
- Organizza il tuo viaggio
- Fatti Ispirare
- Altro
- TORNA
-
-
Conosciuta come “la Città Blu” e “la Mecca del tabacco”, Kavala fa rivivere il suo passato e il suo presente alle prime luci di ogni alba. Ti trovi nella città dove Bizantini, Ottomani, Ebrei, commercianti, lavoratori del tabacco, profughi e intellettuali da secoli si incontrano e convivono. Sei in Macedonia, punto cruciale delle vie del mare e luogo di incontro di Oriente e Occidente.
I grandi magazzini del tabacco di Kavala, finemente decorati, nonché le eleganti costruzioni neoclassiche, richiamano il glorioso passato della città. Ammirali e al contempo goditi il presente assaporando i cibi e le bevande tipiche nel suo splendido centro storico, sotto lo sguardo vigile del castello, oppure vicino al porto. Prendi il bus a tetto scoperto che ti porterà su nella città vecchia e all’Imaret, dove farai un viaggio indietro nel tempo. Benvenuto a Kavala, uno delle più belle città della Grecia!
E’ uno dei più importanti monumenti ottomani della Grecia. La parola imaret significa “povera casa”, benché si tratti di un edificio tutt’altro che scarno. Questo impressionante complesso di strutture a cupola rivestite in piombo venne fatto costruire da Mohamed Ali nel 1817 e fungeva da kulliye: era cioè un luogo dedicato alla istruzione islamica, eretto sui resti di un antico imaret, da cui prende il nome. Un misto di superfici curve e cammini alti e sottili, racchiudenti all’interno tre giardini di agrumi, di cui uno con cisterna, rendono questo luogo magico. Dopo secoli di incuria e declino, è stato recentemente restaurato da una nota famiglia di lavoratori del tabacco ed è diventato un monumento storico e al tempo stesso moderno della città.
Pronto per una passeggiata nel passato? Panagia, la città vecchia di Kavala, ti condurrà indietro nel tempo dentro il suo castello, all’Imaret e al vecchio faro. Ci sono poi molte altre attrattive da scoprire: la piazza Mohamed Ali, dove si trovano una sua statua e la sua casa, restaurata dalla famiglia Misirian, la chiesa della Vergine, la moschea di Hussein Bey, la madrasa del XVII secolo e sgargianti case in stile macedone. A ogni passo scoprirai i tesori nascosti di Kavala che attraverso i secoli sono giunti fino a noi.
La sua storia è troppo lunga per essere raccontata in poche righe, mentre la vista di cui si gode da lassù può essere descritta con una sola parola: incredibile. Dinnanzi a te si staglieranno la città antica e quella moderna, insenature pittoresche e tutto intorno il blu dell’Egeo.
Questi imponenti archi sono uno dei simboli di Kavala. In origine erano parte di un acquedotto che trasportava l’acqua fino alla rocca di Panagia. Lungo 6,4 km e a cielo aperto, la struttura non venne costruita secondo il principio dei vasi comunicanti, ma con una precisissima inclinazione. Assunse l’aspetto odierno al tempo di Solimano il Magnifico, tra il 1520 e il 1530. 500 anni dopo, conserva ancora appieno la sua maestosità.
Seduto al bar-meze del vecchio cantiere navale, ben noto alla gente che vi lavora ma anche a yuppie ben informati, gusterai appieno i sapori tipici di Kavala. Accompagnati da rakì, ouzo o vino, ti verranno serviti deliziosi cefali fritti, merluzzo, sgombro affumicato, polpo alla griglia, cozze al vapore e vongole fresche. Hai già l’acquolina in bocca?
Disseminati per tutta la città, questi enormi magazzini, imponenti monumenti industriali, risalgono all’epoca in cui Kavala era un importante centro di lavorazione del tabacco. Se sei interessato alla storia di questa produzione cittadina, puoi visitare lo splendido Museo del Tabacco.
L’antico quartiere di Agios Nikolaos, coi suoi numerosi e piccolo negozi e caffè, si trova vicino a piazza Eleftheria. Scoprirai qui la chiesa di Agios Nikolaos, che venne trasformata da moschea in luogo di culto per cristiani ortodossi. Fuori dalla chiesa troverai una presentazione digitale della sua storia e, sul lato meridionale, un meraviglioso monumento all’Apostolo Paolo, che si crede rechi su di sé la sua impronta.
Kavala offre un'ampia varietà di opzioni di alloggio che soddisfano preferenze e budget diversi. Nel centro della città si trovano hotel moderni e boutique che offrono un facile accesso alla città vecchia e alla zona del porto. Per gli amanti della spiaggia, nelle zone vicine, come Nea Iraklitsa e Nea Peramos, sono disponibili località balneari e accoglienti pensioni. Chi cerca la tranquillità può optare per le pensioni tradizionali vicino al Monte Pangaio, dove l'ambiente sereno e il fascino locale rendono l'esperienza ancora più piacevole.
Potete trovare maggiori informazioni sulla nostra pagina dedicata agli alloggi.
Gli autobus pubblici collegano il centro città alle spiagge vicine e ai villaggi circostanti, rendendo facile l'esplorazione della regione. Il noleggio di un'auto è consigliato ai viaggiatori che desiderano avventurarsi nelle zone montuose o esplorare i vigneti e i siti storici meno conosciuti secondo i propri ritmi.
Kavala è nota per i suoi sapori tradizionali greci, integrati da influenze dell'Asia Minore e da freschi ingredienti locali. La città è rinomata per i suoi frutti di mare, tra cui sardine alla griglia, cozze e polpi, serviti nelle numerose taverne sul mare. I prodotti tipici locali includono l'alipasta (pesce salato) e i fasolia Chrisoupolis (noti per il loro sapore dolce e il colore bianco scintillante). Kavala è anche nota per il suo legame con i vigneti del Monte Pangaio, che producono ottimi vini come il Malagouzia e l'Assyrtiko, che si abbinano alla cucina locale. Per uno spuntino, non perdete i kourabiedes di Kavala, biscotti al burro aromatizzati alle mandorle, e altri dolci ispirati al ricco patrimonio culturale della città.
Kavala è una destinazione sicura e accogliente per i visitatori. Ci sono strutture mediche, tra cui un ospedale alla periferia della città e farmacie e altri servizi sanitari nel centro della città e negli insediamenti circostanti. Gli standard di sicurezza alimentare sono elevati. In caso di emergenza, si può comporre il 112, il numero di emergenza universale della Grecia. Con la sua atmosfera rilassata, Kavala è una località sicura per chi viaggia da solo, per le famiglie e per i gruppi.
Per ulteriori consigli sulla salute e la sicurezza, potete visitare la nostra pagina Informazioni utili.
Il modo migliore per raggiungere Kavala è volare all'Aeroporto Internazionale di Kavala (KVA), situato a circa 30 km dal centro città. L'aeroporto ha voli diretti tutto l'anno da Atene e voli internazionali diretti nei mesi estivi. Kavala è anche facilmente raggiungibile in auto (171 km) o in autobus dall'aeroporto internazionale di Salonicco attraverso l'autostrada Egnatia Odos.
Kavala è anche ben collegata dal suo porto, con servizi di traghetto per la vicina isola di Thassos e, in alcuni giorni della settimana, per le isole dell'Egeo settentrionale di Lemnos, Chios, Lesbo e Samos.
Kavala è inoltre collegata tutto l'anno con i porti del Pireo e di Lavrio, vicino ad Atene.
Il modo più semplice per raggiungere il centro città dall'aeroporto di Kavala è il taxi, che impiega circa 30 minuti. In alternativa, sono disponibili servizi di autobus e auto a noleggio per una maggiore flessibilità.
Vale la pena visitare Kavala in qualsiasi periodo dell'anno, poiché ogni stagione è diversa. Da maggio a ottobre, il clima è caldo e ideale per visitare le spiagge ed esplorare i siti storici. La primavera e l'autunno offrono meno folla e temperature piacevoli per le attività all'aperto e le escursioni nelle destinazioni vicine, come Xanthi.
Kavala è famosa per la sua ricca storia, che comprende monumenti come l'acquedotto di Kamares, l'Imaret e l'affascinante centro storico. È anche nota per la sua splendida cornice costiera, per i frutti di mare freschi e per la sua vicinanza all'isola di Thassos e all'antico sito di Filippi.