- Posti in cui andare
- Cose da fare
- Organizza il tuo viaggio
- Fatti Ispirare
- Altro
- TORNA
- Dream away
- Idee di viaggio
All’altezza di Katerini, sarai tentato di proseguire dritto per Salonicco. Ma aspetta! Questa zona merita molto di più che essere semplicemente attraversata. Potremmo chiamarla la terra delle bellezze inaspettate, e costituisce una destinazione ideale in tutte le stagioni. Dalle brulicanti strade di Katerini, all’impianto sciistico di Elatohori e i suoi bar après ski.
Dallo splendido sito archeologico di Dion, in cui antiche statue spuntano dall’acqua, all’immensa spiaggia di Platamonas e la linea costiera ai piedi dell’Olimpo. Dalla gola di Enipeas agli stretti vicoli dell’antica Panteleimon e a Rapsani, coi suoi celebri vini rossi. Dalle moderne pensioni di Elatohori ai resort con spa lungo la costa della Pieria. Nel cuore della Grecia continentale, sotto le vette dell’Olimpo, ti attende un mondo pieno di sorprese.
Vicino a Katerini si trova Dion, uno dei più grandi e tranquilli siti archeologici della Grecia. Qui storia antica e bellezza naturale uniscono le loro forze e formano uno scenario unico: antichi templi, teatri ellenistici e romani, strade in pietra, bagni decorati con mosaici, case e ville romane, basiliche paleocristiane e anche un odeon. Non dimenticare il santuario di Iside, i cui resti rimandano alle epoche gloriose della Grecia antica. Costruito in una zona paludosa, le sue rovine e le sue statue emergono dall’acqua sporgendo dai canneti, che conferiscono al luogo un tocco ancora più poetico. Qui vicino si trova anche il santuario di Demetra, uno dei primi ad essere riportati alla luce in Macedonia.
Il centro urbano di Katerini, coi suoi caffè e i suoi bar pullulanti di persone che vi giungono da tutta l’area circostante, di sera ti invita a fermarti a bere qualcosa nel mezzo del fervore cittadino. Al contempo, il Parco Municipale ti immerge nella natura tipica della Macedonia. Katerini è un felice incontro di mondo urbano e realtà di campagna.
Domina la regione, osservando dall’alto ogni angolo dell’immensa linea costiera della Pieria. Le alte mura e la ben conservata torre centrale sono datate al X secolo. Gli scavi hanno portato alla luce resti dell’epoca ellenistica (IV sec. a.C.), ma i reperti più impressionanti sono i templi bizantini e i resti della città, da datare dal X secolo in poi.
Korinos, Katerini, Litochoro, Plaka, Leptokarya, Skotina, Panteleimonas, Platamonas, Neoi Pori... Sono solo alcune delle località disseminate lungo una linea costiera di 80 km. Lungo questa splendida spiaggia sabbiosa si trovano decine di ottimi hotel, ristoranti, beach bar e campeggi attrezzati, che ti offrono una grande varietà di scelta per una vacanza davvero speciale.
Ti fermerai in questa pittoresca cittadina prima di un’escursione sull’Olimpo, oppure per un bel tuffo in mare presso le spiagge di Plaka o di Gritsa, considerate fra le più belle dell’Egeo. Litochoro, che sorge ai piedi dell’Olimpo, unisce mare e montagna in uno scenario unico e ricco di verde. Non dimenticare di fare un giro tra le sue stradine ed ammirarne le splendide costruzioni in stile macedone.
Freddo e neve? E’ proprio il momento giusto per una gita a Elatohori. Nei fine settimana invernali la strada per l’impianto sciistico si riempie delle automobili dei turisti. Pochi chilometri prima di raggiungere le piste troverai il villaggio montano di Eletohori, pieno di pensioni in pietra ricche di tutti i comfort come piscine interne, bagni turchi e vasche idromassaggio. Dopo una passeggiata nella foresta di abeti e fra le affascinanti stradine del centro storico, potrai goderti un pasto caldo tipicamente macedone in una taverna o nei più raffinati ristoranti degli alberghi cittadini. Lascerai Elatohori… sazio di esperienze!
Segui il sentiero che si snoda lungo la gola da Mylous, presso Litochoro, fino a Prionia, ai confini col Parco Nazionale dell’Olimpo. Il paesaggio ti lascerà a bocca aperta e ti parrà disegnato da un pittore solo per i tuoi occhi.
Al piano terra troverai una fantastica collezione di sculture e statue, bassorilievi, steli funerarie ed elementi architettonici. Sono anche presenti dei reperti provenienti da un tempio del sito dedicato a Zeus Olimpo. Al primo piano potrai ascoltare la melodia dell’hydraulis, un rarissimo strumento musicale antico, avo di quelli moderni, che è al contempo a fiato, a percussione e a meccanismo idraulico.
Già che ci sei perché non sali fino al villaggio di Palios Panteleimon? Vedrai distendersi sotto di te la Macedonia in tutta la sua bellezza. Questo insediamento protetto è chiamato “Balcone dell’Olimpo”. Una passeggiata nel centro storico fino alla piazza centrale, coi suoi platani secolari, ti riporterà all’indietro, in epoche lontane. La vista stessa di cui godrai è di un fascino senza tempo.
Oggi conosciuta soprattutto per i suoi corposi vini rossi, Rapsani ha però anche molte altre cose da raccontarti e che scoprirai girando per la città. Fiorì tra XVII e XVIII secolo grazie alla sericultura (l’allevamento del baco da seta), alla metallurgia, alla lavorazione del cotone e al settore tessile. Risalgono all’epoca della sua acme, ma anche al XIX secolo, diverse case in pietra a due piani in tipica architettura macedone.
Tutto quello di cui hai bisogno per pianificare le tue vacanze in un unico posto, in cui ti sarà permessa la prenotazione diretta e beneficiare delle tariffe ufficiali online.