

PANORAMICA
Il fatto che il senso dell’Asklepion di Kos possa ancora oggi essere compreso è semplicemente sorprendente. Migliaia di anni dopo essersi affermato come uno dei centri di cura preminenti del mondo antico, continua a incarnare l’ethos di Ippocrate, sia come principio guida della medicina moderna sia nel valore di un approccio olistico al benessere psicofisico.
Mentre cammini tra le rovine, sarai trasportato nell’epoca in cui il padre della medicina moderna viveva e insegnava a Kos. Morì prima della costruzione dell’Asklepion, nel III secolo a.C., ma il centro fu progettato per diffondere gli insegnamenti della Scuola di Medicina Ippocratica secondo la quale le malattie erano atti naturali, non divini.
Come tale era allo stesso tempo un santuario religioso (dedicato al dio della guarigione, Asclepio) ma anche un moderno centro di guarigione con sale terapeutiche e una scuola medica perfettamente funzionante. Inoltre, gode di un’eccellente posizione, su di una verdeggiante collina. L’atmosfera della foresta rinfrescante e la vista sul mare sarebbero state parte del processo di guarigione.
I trattamenti, ha affermato Ippocrate, dovrebbero essere in gran parte preventivi e basati su terapie naturali come le erbe, oltre a bilanciare i quattro umori ed elementi del corpo. Fedele ai suoi insegnamenti, visse in forma sino ai '90 anni prima di morire intorno al 370 a.C.
DA NON PERDERE
L’Asklepion fu costruito su tre terrazze panoramiche, ognuna con una diversa funzione.
Primo livello
Contenente un propylon (ingresso), con 24 gradini e 4 colonne, il primo livello ospitava una serie di sale per trattamenti e visite, nonché fontane (per terapie rituali) e bagni di epoca romana. Non è certo, ma si ritiene che la scuola di medicina fosse collocata a questo livello.
Secondo livello
Una scala in marmo conduce alla terrazza successiva, nota per i suoi templi. I resti del Tempio di Asclepio del IV secolo a.C. sono i più antichi del santuario e sette colonne del Tempio di Apollo (padre di Asclepio) sono state restaurate per aiutare a riportare in vita il sito.
Terzo livello
Una scala di 60 gradini conduce ai resti del tempio più grande, dedicato ad Asclepio. Ad entrambe i lati si trovava un portico dorico (stoa), con stanze per visitatori e pazienti. Ci sono anche i resti di una chiesa paleocristiana dedicata a Panagia Tarsou. Da qui, si accede a un’ulteriore scala che conduce a una foresta di cipressi e pini dedicata ad Apollo, da cui si gode una vista fino al mare.
Platano di Ippocrate
Non puoi visitare Kos senza cercare l’iconico platano di Ippocrate, sotto il quale ha insegnato circa 24 secoli fa. Situato di fronte alla fortezza di Neratzia, vicino all’antica Agora di Kos, l’albero ha un diametro di 4,7 m e copre un’area di oltre 12 m.
Museo della Fondazione Ippocratica e giardini botanici
Circa mezzo chilometro a est si trova la Fondazione ippocratica internazionale di Kos, costruita dove si ritiene fosse nato Ippocrate. Vi si trovano un museo con una vasta raccolta dei saperi della medicina ippocratica e i giardini botanici, con oltre 100 piante ed erbe terapeutiche un tempo coltivate dal grande uomo.
Prenota il tuo viaggio
Kos Tour 1. Explore More in Kos
INIZIA A PIANIFICARE
Dalla città di Kos
- In auto o in taxi: 4 km (10 minuti)
- A piedi: 4 km (50 minuti)
- In autobus: un autobus parte di fronte al municipio ogni 30 minuti in estate e ogni ora in inverno.
- Il sito archeologico è aperto tutto l’anno (tranne durante le festività nazionali).
- Se si visita durante Luglio-Agosto, è meglio farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo e le ore di punta.
È più suggestivo durante la primavera, con la natura in piena fioritura e in autunno quando anche la luce e le temperature sono al meglio. Maggio-Giugno e Settembre-Ottobre sono in genere mesi molto speciali sull’isola.
Musei e Siti Culturali
Sito Archeologico
- Biglietti: €8 (€4 ridotto)
- Estate: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
- Inverno: Aperto da mercoledì a lunedì: 8: 30-15: 30 (chiuso martedì)
- Tel: +30 22420 28763
Museo della Fondazione Ippocratica e Giardini Botanici
- Aperto tutti i giorni (si applicano gli orari di apertura stagionali)
- Biglietti: €4
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- Ci vogliono 1-2 ore per esplorare il sito archeologico.
- Se desideri visitare anche il museo e i giardini botanici, l’esperienza richiederà circa 3 ore.
- C’è poca ombra in Asklepion, quindi assicurati di indossare un cappello, una crema solare e un paio di scarpe comode..
- Poiché è un sito aperto, vale la pena controllare le previsioni del tempo prima di visitarlo durante i mesi non estivi.
- Accesso limitato per i visitatori con disabilità. Chiama +30 22420 28763 per maggiori dettagli.
Perchè il sito si animi realmente davanti ai vostri occhi e per comprendere appieno l’impatto della medicina ippocratica e del santuario, vale la pena assumere una guida.