

PANORAMICA
Saprai immediatamente di aver scrutato nell’anima di Chania quando ne avrai visitato i villaggi. E in nessun luogo più che ad Apokoronas, un arcipelago di 34 insediamenti costruiti all’ombra o nelle valli delle leggendarie Montagne Bianche di Creta o lungo la costa.
Talmente vicini alla città di Chania che rimarrai stupito dal modo in cui sono riusciti a mantenere il loro carattere tradizionale, i villaggi irradiano tutta l’autenticità di questa orgogliosa regione di Creta.
Lo sperimenterai in tutti i mestieri che ti circondano, e nell’intramontabile frantoio che visiterai, con una pietra ancora fatta girare da un mulino ad acqua. È nel cibo che si scioglie in bocca e, soprattutto, nel sorriso aperto della gente del posto che ti saluta come se ti conoscessero da sempre.
Lo scenario mutevole di ogni stagione determina ancora il fluire della vita quotidiana in questi luoghi. Lo vedrai nei frutteti e negli uliveti - dalla serenità della fioritura primaverile all’energia collettiva del tempo di raccolta negli uliveti e nei vigneti. E lo troverai nelle distillerie improvvisate che prendono vita per creare l’acquavite locale (raki) che alimenta le infinite battute della gente del posto. È questo amore per la vita che vogliono così tanto condividere con te.
DA NON PERDERE
Con i 34 villaggi di Apokoronas, potresti passare un’intera vacanza a Chania, ma qui di seguito ti proponiamo alcuni luoghi di interesse da non perdere
Vamos
Il villaggio principale della zona è il più vivace e merita che gli sia dedicata la maggior parte del tempo. Oltre ai negozi e alle taverne della piazza principale, puoi visitare una cantina nelle vicinanze evi si trova anche un eccellente caseificio. Merita una visita anche la cappella della Vergine Maria del XIII secolo e il monastero di Karydi, con il suo frantoio per olio d’oliva. Ogni luglio, a Vamos viene organizzato il più grande festival jazz di Creta.
Douliana
Con 40 case e una popolazione totale di 200 persone, l’atmosfera di questo villaggio è meravigliosamente accogliente, a 100 metri sul livello del mare. Potresti trascorrere il tuo tempo semplicemente immergendoti nell’atmosfera della piazza centrale, ma sarebbe meglio che tu provassi anche una delle brevi passeggiate dal villaggio. Una di queste attraversa una foresta fino a Gavalohori.
Gavalohori
Ne apprezzerai le case in pietra, le strade lastricate e le chiese, e in particolare le super tradizionali caffetterie cretesi. Vi si trova un interessante Museo Folkloristico - con costumi locali, vecchie monete, armi e oggetti tradizionali di uso quotidiano - e una Cooperativa femminile locale gestisce un negozio che mantiene vivi le antiche manifatture, come il kopaneli, un tipo di merletti dalle origini bizantine.
Kalyves
Se stai cercando un villaggio sul mare, Kalyves è un’ottima scelta. Il villaggio è diviso tra un quartiere vecchio ed uno nuovo, ma ciò non gli ha impedito di conservare tutto il suo fascino tradizionale. Ci sono molte possibilità di scelta per mangiare e alloggiare. Soprattutto, c’è una spiaggia appena prima dell’ingresso nel paese, cosicchè una tua visita al villaggio non intacchi la tua dose giornaliera di tempo trascorso in spiaggia.
Fres
Costruito ai piedi delle Montagne Bianche, a 220 metri di altitudine, Fres è circondato da uliveti e vigneti. La sua grande piazza principale è il centro della vita del villaggio e appena fuori dal paese si trova la chiesa intrigante di Panagia delle Due Rocce (fu costruita su uno scoglio che cadde giù per la montagna e un altro masso si trova nelle vicinanze).
Vrises
Immerso in una valle verde e caratterizzato dallo scorrere di acqua corrente (il suo nome significa “sorgenti”), da ponti e taverne e caffè a bordo dell’acqua, Vrises è un villaggio dominato dalla natura. Appena ad est (sulla strada per Rethymno), si trova un ponte risalente all’epoca greco-romana - il cosiddetto Kamara greco. E vicino è situato l’unico lago naturale di Creta, il lago Kourna. Se sei abbastanza fortunato da ordinare l’antikristo (agnello cotto accanto, non sopra, al fuoco) in una taverna con musica tradizionale cretese, vorrai rimanere qui per sempre.
INIZIA A PIANIFICARE
Vale la pena iniziare la tua esperienza dei villaggi a Vamos, il “villaggio principale” della regione. Se segui l’itinerario proposto, la distanza totale su strada (da Vamos a Vrises) è di 36 km.
A Vamos
- In auto / taxi:
Dal centro di Chania: 31 km (40 minuti)
Dall’aeroporto di Chania: 35 km (45 minuti)
Da Rethymno: 39 km (45 minuti) - Con il bus:
Da Chania. Maggiori informazioni
- Puoi visitare i villaggi di Chania e trovarli vivaci, con i residenti che svolgono la loro vita regolarmente, durante tutto l'anno.
- Anche durante il periodo di alta stagione di maggio-agosto, troverai i villaggi di Chania tranquilli e un magnifico cambio di temperatura rispetto alle famose spiagge e ai siti culturali.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- Vale la pena dedicare due giorni ai villaggi e alla campagna circostante di Chania.
- Se il tuo tempo è limitato e preferisci un’escursione organizzata, ci sono tour che ti portano in circa sette villaggi (circa 8 ore) e includono visite ai monasteri, a un caffè tradizionale e una panetteria, a un museo popolare, a una degustazione di formaggi e a una distilleria di raki.