Una visita al Tempio di Demetra a Nasso


PANORAMICA
Non c'è bisogno di convincerti del fatto che Naxos è un'isola che possiede tutto: spiagge, ottimo cibo, villaggi di montagna e tradizioni in abbondanza. E se ti dicessero che ha anche un tempio che, architettonicamente, è considerato il predecessore del Partenone?
Il Tempio di Demetra, vicino al villaggio dell'entroterra di Sangri, è proprio questo. Costruito nel 530-520 a.C. (quasi un intero secolo prima del Partenone dell'Acropoli) è un meraviglioso esempio dell'uso del marmo naxiano che (una volta che il tempio fosse stato completato) avrebbe avuto una serie di colonne ioniche esterne e interne che sostenevano il tetto, oltre a tutte le sculture e i votivi marmorei tipici di un antico santuario.
Le iscrizioni presenti ci dicono che qui venivano venerati Apollo e Demetra (la dea del raccolto, del grano e della fertilità), insieme alla figlia di Demetra, Persefone. Il tempio fu parzialmente sostituito da una basilica cristiana nel VI secolo d.C., ma Demetra si sentiva già allora pienamente venerata perché le fertili pianure di Nasso continuarono a regalare all'isola i suoi famosi prodotti agricoli.
Esplora le isole dell'Egeo
Un progetto di restauro ha parzialmente ricostruito parte del tempio, permettendoci di immaginarne l'effetto completo. Con la vista sul mare, la sua aura sarebbe stata altrettanto impressionante quanto alcuni dei santuari più famosi della Grecia.
Completa l'esperienza il museo Giroulas, nascosto sotto il tempio, in cui si possono trovare frammenti di sculture e di votivi, nonché una riproduzione della basilica a tre ali. Ha vinto premi internazionali per il modo in cui si fonde con l'ambiente circostante.
Meritando una visita a sé stante, il tempio è anche un'ottima aggiunta a una giornata di shopping.
GET PLANNING
Da Hora
- In macchina: 30 minuti (15 km)
- In autobus (al villaggio di Sangriì): Per maggiori informazioni
Da Sagri
- In macchina: 6 minuti (2.3 km)
- Il sito archeologico e il museo sono aperti tutto l'anno (escluse le festività nazionali).
- Sarebbe meglio evitare il caldo di mezzogiorno nei mesi estivi.
- Orari di apertura
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
A seconda di quanto si vuole entrare nel dettaglio, è possibile visitare il sito archeologico e visitare il museo in 1-2 ore.
- C'è poca ombra, quindi non dimenticaRe cappello, occhiali da sole e crema solare e porta una bottiglia d'acqua.
- Indossa calzature comode.
Il villaggio di Sangri combina l'architettura medievale con i vicoli imbiancati tipici delle isole Cicladi ed è ricco di bar, taverne e negozi che vendono prodotti locali.