PANORAMICA
Per un po' di tempo, Spinalonga non è era presente sulle mappe turistiche della Grecia, ma oggi si erge come un emozionante monumento, testimonianza dell’incredibilmente storia cretese.
Nel Golfo di Elounda, l'isola a forma di goccia d'acqua vanta una fortezza veneziana del XVI secolo, ma il suo uso come lebbrosario per più di 50 anni non ha aiutato a pubblicizzarla come si deve. I turisti hanno iniziato a scoprirla quando le barche hanno iniziato a fare una breve traversata dalla terraferma negli anni '80 e, dopo che nel 2005 è stata usata come scenario del romanzo più venduto di Victoria Hislop, The Island, ha giustamente ottenuto un riconoscimento internazionale.
Sarete subito colpiti dalle dimensioni della fortezza medievale, costruita per proteggere la baia di Mirabella, strategicamente importante. Le mura sembrano ora impenetrabili come un tempo lo sono state per innumerevoli invasori.
Una volta entrati, si segue un percorso di 1,5 km lungo il perimetro – si attraversa il Portale di Dante, un tunnel imponente, come il suo nome, che al tempo era usato come lebbrosario, che dava il benvenuto ai nuovi arrivati, non consapevoli di cosa stava per succedergli.
DA NON PERDERE
L'insediamento
Camminando in senso orario, si raggiunge l'insediamento principale, formato da case in rovina. Alcune sono state ristrutturate e trasformate in musei con fotografie, informazioni storiche e oggetti di uso quotidiano. Dalle condizioni di vita anguste e severe, si può immaginare le difficoltà affrontate in quell'epoca - anche se una comunità di circa 400 persone alla fine era riuscita a creare una scuola, negozi e taverne che sono visibili ancora oggi.
L'ospedale
Proseguendo, si arriva all'ospedale, un edificio di base che non offriva nulla in termini di trattamento della lebbra. I medici si recavano là, ma per occuparsi di altro. I pazienti potevano ricevere visitatori che finivano in una stanza di disinfezione dove venivano lavati con un acido.
Chiesa di San Giorgio e cimitero
Alla fine della passeggiata si può raggiungere la piccola chiesa veneziana di San Giorgio e il cimitero, con una lapide che ricorda le persone sepolte in quel luogo. L'ultimo residente fu un sacerdote che lasciò l'isola nel 1962.
INIZIA A PIANIFICARE
- Probabilmente ci vorrà 1 ora e 30 minuti – 2 ore per fare il giro dell'isola.
- La traversata dura 7-10 minuti da Plaka e circa 20 minuti da Elounda.
- La durata del viaggio da Agios Nikoalos dipende dal fatto che ci si fermi per una nuotata e per il pranzo.
- Il costo del viaggio è di €10 (€5 ridotti) da Plaka e €12 (€6 ridotti) da Elounda e €16 euro da Agios Nikolaos.
- I prezzi non comprendono l'ingresso a Spinalonga (€8, ridotto €4) o la guida, che può essere prenotata qui.
- Le barche partono regolarmente da Plaka, dalla terraferma di fronte, e ogni 30 minuti da Elounda per escursioni che a volte possono includere un transito intorno alla penisola di Kolokytha.
- Le barche partono dalle 9:00-10:00 e ritornano verso le 17:00-18:00.
- Le gite di un giorno partono anche da Agios Nikolaos e possono includere il pranzo e una nuotata al largo delle spiagge verso Kolokytha.
- La crescente popolarità di Spinalonga fa sì che diventa molto affollata durante l'estate, quindi si consiglia di visitarla nei mesi di aprile-giugno e settembre-ottobre, se possibile.
- Se la visita si svolge durante luglio-agosto, è meglio andarci la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
- Aperto tutti i giorni da aprile a ottobre (08:30-18:00).
- Il museo è aperto solo su richiesta da novembre-marzo (Tel. +30 28410 22462).
- Le escursioni in barca possono essere influenzate dalle condizioni meteorologiche.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- A Spinalonga ci sono un bar, un negozio di souvenir e servizi igienici, ma non dimenticate di portare con voi tutto il necessario per una giornata di sole (cappello, crema solare, occhiali da sole, borraccia).
- Indossate un comodo paio di scarpe o scarpe da ginnastica perché il percorso può essere scivoloso.
- Se avete voglia di nuotare, mettete in valigia il costume da bagno e l'asciugamano.
- I visitatori disabili possono seguire il percorso periferico intorno all'isola, ma non esplorare l'interno della stessa.