PANORAMICA
Saprete di essere nel cuore delle Cicladi quando sarete a Ermoupoli, la città portuale di Syros, perché la grandezza del suo municipio fa capire che questa è la capitale amministrativa della catena insulare più conosciuta della Grecia. Soltanto che tutto ciò che vi circonda - l'architettura neoclassica, le case signorili dai ricchi colori e la sua aura cosmopolita - non ha nulla a che vedere con lo spettacolo imbiancato delle altre isole Cicladi.
Ermoupoli racconta invece una storia molto diversa, unica a Syros. Fu fondata da coloni delle isole vicine (come Chios, Samos e Kasos), oltre che da popoli dell'Asia Minore, che fuggirono qui durante la rivoluzione del 1821 contro i Turchi, quando Syros era ancora sotto la guida dei francesi.
Grazie all'intraprendenza delle nuove popolazioni, Syros fiorì e verso la metà del XIX secolo divenne un centro commerciale, industriale e navale - secondo per importanza e popolazione soltanto ad Atene. Il suo nome deriva da Hermes, il dio dei mercanti e dei messaggeri, e man mano che le sue ricchezze aumentavano, crescevano anche le sue fiorenti scene artistiche e culturali. Ancora oggi ha una popolazione di 12.000 abitanti, il chèvle conferisce un'atmosfera vivida durante tutto l'anno.
DA NON PERDERE
Vi piacerà passeggiare per Ermoupoli, ma il percorso proposto di seguito comprende tutti i punti di riferimento storici e culturali e vi farà conoscere l'atmosfera unica della città.
Galleria delle Cicladi
Cominciate la vostra passeggiata nel porto di Ermoupoli in uno dei magazzini convertiti del 1830, costruito in modo tale che il carico potesse essere portato direttamente sulla terraferma. Visitate la Galleria delle Cicladi, che possiede anche un piccolo teatro, ma l'atmosfera he crea il magazzino in muratura - una delle prime costruzioni della città - fa parte di un’esperienza unica.
Piazza Miaouli
Su un'isola che è viva tutto l'anno, è giusto che vi dirigiate verso il cuore politico, sociale e culturale di Syros. Piazza Miaouli (a nord del porto) è il cuore pulsante di Ermoupoli - e non solo perché è il centro amministrativo dell'isola. Oltre alle palme, ai caffè e ai negozi, c'è un palcoscenico musicale con la rappresentazione di Apollo e delle muse. Prendendo il nome dall'eroe rivoluzionario Andreas Miaoulis, la piazza era originariamente posta in riva al mare. Nel 1868 le fu concesso il caratteristico centro pavimentato, con il marmo della vicina Tinos.
Il Municipio
Domina la piazza Miaouli, il Municipio, che ospita il più grande edificio dell'isola. Progettato dall'architetto tedesco (e di nazionalità greca) Ernst Ziller alla fine del XIX secolo, è una miscela architettonica che comprende elementi ionici e toscani. Ha diverse altezze (3 piani che si affacciano sulla piazza e 2 piani sul retro) e c'è una scala monumentale di 15 metri che conduce alla porta d'ingresso. Si possono ammirare l’atrio, i cortili interni e alcuni dipinti e sculture. Altrove, l'edificio ospita i tribunali locali, il catasto e altri servizi comunali e pubblici.
Il Museo Archeologico
Sempre all'interno del Municipio, ma con ingresso individuale sul retro, si trova il Museo Archeologico. Fondato nel 1834, è uno dei più antichi musei della Grecia, con reperti che risalgono al III millennio a.C. e altri tesori, come la statuetta egizia del 730 a.C. e figurine e vasi cicladici.
Teatro Apollo
Nessun edificio dimostra la fioritura culturale di Syros più del Teatro Apollo, costruito negli anni Sessanta del XIX secolo dall'architetto italiano Pietro Sampo. È stato modellato, in parte, sulla Scala di Milano, con quattro strati di palchi e un elaborato affresco sul soffitto che aggiunge un senso di opulenza all'intima sala principale. Qui si svolgono eventi artistici e culturali, tra cui il Festival dell’Egeo.
Agios Nikolaos
Dirigendosi verso nord-est, si raggiunge la magnifica chiesa principale di Ermoupouli, conosciuta localmente come Agios Nikolaos dei Ricchi. Costruita a metà del XIX secolo grazie alle donazioni di armatori, mercanti e benefattori residenti all'estero, i suoi affreschi e le sue icone sono opera dei migliori agiografi della regione. La sua icona centrale di San Nicola è stata argentata a Mosca nel 1852. Vi meraviglierete dei dettagli dell'intricato pulpito e dell'iconostasi.
Vaporia
Il quartiere più prestigioso di Ermoupoli, Vaporia è l'eredità residenziale degli anni di gloria di Syros. È caratterizzato da alte dimore di capitani di ventura, con porte in legno, pavimenti in legno e balconi in marmo che si affacciano sul mare - dando l'impressione che gli edifici stiano galleggiando. Da qui il nome del quartiere, che significa barca. Qui vedrete Syros al suo massimo apice, con una piccola spiaggia e dei caffè. Assicuratevi quindi di fermarvi per un caffè e concedetevi il tempo di assorbire l'atmosfera.
INIZIA A PIANIFICARE
A Vaporia
Dall’aereoporto:
- In auto, taxi o autobus: 4.2 km (12 minuti)
Da Galissa:
- In auto o taxi: 10.3 km (20 minuti)
Ermoupoli è collegata con il Pireo e Rafina (Attica orientale), con altre isole delle Cicladi (Nasso, Mykonos, Tinos, Folegandros ecc.) e anche con le isole dell'Egeo settentrionale come Chios.
- Si può visitare Ermoupoli tutto l'anno, ma aprile - ottobre sono i mesi migliori per andarci, quando la maggior parte dei siti archeologici e dei negozi sono aperti.
- Pasqua è un periodo particolarmente speciale a Syros per le tradizioni ortodosse e cattoliche dell'isola.
- Il Festival di Syros è uno dei più conosciuti ogni anno, con spettacoli musicali e teatrali, mostre di artisti di spicco e vari eventi culturali.
- Orari di apertura e biglietti per musei e teatri:
- Galleria delle Cicladi
Per maggiori informazioni: +30 22810 80918 - Municipio
Per maggiori informazioni - Museo Archeologico
Per maggiori informazioni - Teatro Apollo
Per maggiori informazioni
- Galleria delle Cicladi
Nota: Gli orari di apertutra potranno variare durante i mesi invenrnali.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
Il tour a piedi proposto può essere coperto in mezza giornata, ma vale la pena di dedicare un'intera giornata a Ermoupoli per goderne il cibo e la vita notturna.