Look out for the largest petrified tree trunk, with a circumference of 13.7m
EXPERIENCE

Il tempo si è fermato nella foresta pietrificata di Lesbo

Scopri i resti di un antico ecosistema di Lesbo un tempo fiorente e che ora costituisce una delle più grandi foreste pietrificate al mondo.
Thrace region-id="pin-13"; Macedonia Macedonia Epirus Thessaly Sporades Ionian Islands Western Greece Central Greece Attica Peloponnese Crete Cyclades North Aegean Islands Dodecanese Dodecanese Karpathos Astypalea Tilos Sitia Faistos - Matala Patmos Kastelorizo Kasos Kos Leros Halki Rhodes Symi Sfakia - Loutro Rethymno Elounda - Agios Nikolaos Agia Galini Plakias Hersonissos - Malia Ierapetra Heraklion Chania Nisyros Ikaria Lipsi Tzia - Kea Thasos Samos Lesvos Samothrace Limnos Chios Kalymnos Paros Naxos Zante - Zakynthos Lefkada Corfu Santorini Milos Kythnos Kimolos Serifos Syros Sifnos Koufonisia Ios Kefalonia Mykonos Paxi Ithaca Arta Ioannina Tinos Parga - Sivota Metsovo Anafi Sikinos Folegandros Donousa - Iraklia - Schinoussa Antiparos Zagori Mountainous Arkadia Porto Heli - Ermioni Preveza Amorgos Andros Delos Messolongi Ancient Olympia Aegina Kythira Archea Epidavros Patra Nafplio Kardamyli Kalamata Ilia Corinth Western Messinia Kalavryta Elafonissos Nafpaktos Spetses Poros Hydra Alexandroupolis Pylos Mycenae Monemvasia Loutraki Piraeus Athens Arahova Xanthi Galaxidi Mystra - Sparta Mani Edipsos Karpenisi Delphi Chalkida Karystos Evia Skyros Vergina Alonissos Volos Karditsa Skopelos Skiathos Kastoria Thessaloniki Prespes Agios Athanasios Edessa Serres Veria Larissa - Tempi Elati - Pertouli Trikala Pelion Meteora Drama Ammouliani Mount Athos - Ouranopolis Nymfeo Mount Olympos Katerini Halkidiki Grevena Lake Kerkini Naoussa Kozani Kilkis Kavala Pella Lake Plastira
Durata
2 - 4 ore
Per stagione
Tutto l'anno

PANORAMICA

La mente vacilla pensando all’età della Foresta Pietrificata di Lesbo. Congelati nel tempo dopo che la cenere vulcanica piovve su questa parte del Nord Egeo 20 milioni di anni fa, vi si trovano resti di tronchi, rami, radici, foglie, semi e persino alcuni animali che un tempo prosperavano all’interno di un’antica foresta e ora sono fossilizzati in quello che oggi costituisce un vero e proprio monumento della natura. È stata chiamata “la Pompei del mondo vegetale” e fa parte della Rete Mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO.

Fondamentale per comprendere questa straordinaria eredità è visitare l’eccellente Museo di storia naturale della foresta, appena fuori dalla città di Sigri. Il museo è letteralmente costruito attorno a una serie di tronchi d’albero fossilizzati, situati esattamente dove caddero milioni di anni fa.

Da qui puoi inoltrarti ancora più lontano, con un nuovo apprezzamento per queste reliquie della natura, i cui colori (rosso, giallo, verde e castagno) sono così suggestivi in contrasto con le rocce vulcaniche color cenere che li circondano.

Leggi di più Read Less

DA NON PERDERE

Museo di storia naturale della foresta pietrificata

Con sale espositive dedicate alla “Foresta fossilizzata” e all’“Evoluzione dell'Egeo”, il museo ti illuminerà rispetto all’evoluzione dell’ecosistema unico della foresta antica e di altri manufatti dell’era paleolitica. Di gran lunga l’esperienza migliore è visitarlo insieme a uno dei geologi del museo. 

Parco Sigri 

Una volta uscito dal museo ti troverai su un sentiero che conduce a una collezione di alberi fossilizzati.

Parco Plaka 

Circa 800 m a sud di Sigri si trova un altro parco, che copre diversi ettari. Cerca il più grande tronco d’albero pietrificato, con una circonferenza di 13,7 m!

Isola di Nisiopi

Il museo ospita una barca con fondo di vetro che visita la vicina Nisiopi (o Megalonisi), dove centinaia di tronchi pietrificati (alcuni totalmente o parzialmente sommersi) hanno fatto dell’isola un geotopo unico. Le onde sul lato occidentale dell’isola hanno rivelato conifere giganti antenate delle sequoie di oggi.

Percorsi a piedi

Numerosi sentieri escursionistici sono segnalati intorno alla Foresta Pietrificata, tra cui un sentiero per il villaggio di Eressos (6 km) e uno che segue la valle di Tsichliontas e conduce al Parco Hamandroula, prima di unirsi alla strada tra Sigri ed Eressos (13 km).

Leggi di più Read Less

In auto verso Sigri     

  • Da Mitilene: 88,5 km (2 ore)
  • Da Mithymna (Molyvos); 58km (1 ora 30 minuti)
  • Da Plomari: 107 km (2 ore e 15 minuti)
     
  • È possibile visitare il museo e i suoi parchi in qualsiasi momento dell’anno.
  • Se la si visita a luglio o agosto, è meglio farlo al mattino per evitare il caldo.

I mesi migliori per visitarla sono i mesi più freddi e meno affollati di maggio-giugno e settembre-ottobre.

Museo di storia naturale e parco Sigri

  • Estate: aperto tutti i giorni 9:00-17:00 (9:30-17:00 la domenica)
  • Inverno: aperto tutti i giorni 8:30-16:30 (9:00-16:30 la domenica)
  • Ingresso: € 5

Per maggiori informazioni

Parco Plaka  

  • Estate: aperto tutti i giorni 9:00-17:00 (9:30-17:00 la domenica)
  • Inverno: aperto su richiesta
  • Gruppi di sei o più persone possono organizzarsi in modo da essere accompagnati da un geologo.
  • Ingresso: € 2

Parco dell’isola di Nisiopi 

  • Escursioni giornaliere da giugno a ottobre. (Dovrai prenotare: Tel. +30 22530 54434)
  • Biglietto: € 10-15 (a seconda della durata della visita).
  • Autunno
  • Primavera
  • Estate
  • Inverno
  • Visitare tutte le attrazioni qui descritte (a parte i sentieri escursionistici) richiederà 4-5 ore.
  • La visita al Museo di storia naturale e al Parco Sigri richiederà circa 1 ora.
  • La visita al Parco Plaka dura circa 1-2 ore.
  • Le gite in barca intorno al Parco dell’isola di Nisiopi durano circa 2 ore, a seconda delle condizioni meteorologiche. In alternativa, la visita solo dell’isola dura circa 1 ora.
  • Il più grande dei parchi (il Parco della Foresta Pietrificata), a Bali Alonia, è chiuso per manutenzione e attualmente non può essere visitato.
  • Il museo ha una caffetteria che offre bevande e snack e un negozio di articoli da regalo.
  • Il Museo di storia naturale e il Parco Sigri sono adatti per i visitatori con disabilità.

VIAGGIARE CON RESPONSABILITÀ

Proviamo insieme a mantenere viva la magia delle meraviglie naturali della Grecia, anche per le generazioni future.

Usa i bidoni dati in dotazione o, se necessario, porta con te la spazzatura.
Utilizza una bottiglia di acqua riutilizzabile per cercare di ridurre al minimo l'uso della plastica.
Resta sui sentieri indicati e rispetta le persone che stanno visitando il sito con te.
Rispetta l'ambiente non disturbando la flora e la fauna del posto o rimuovendo rocce e altri materiali naturali.
Se c'è un cartello con la scritta "No fotografie con il flash", rispettalo. È per la protezione dei monumenti.
Non sono ammessi animali domestici (ad eccezione dei cani guida) nei siti archeologici.
È vietato fumare.
Read More Read Less
YOU NEED TO KNOW ·
DESTINAZIONE

Lesbo

Il luogo di nascita di saffo nell' egeo Nord-Est
Scopri
Molyvos, a castle town overwatching the Aegean Sea
A crystal clear liquid is poured into a glass and in drops an ice cube, instantly emitting magical swirls of white

Degustazione del tradizionale ouzo di Plomari

Tour a piedi per il centro storico di Chania

Explore the Asia minor refugee past of Kavala

Viaggio in Asia Minore e ritorno a Kavala

The Arkadi Monastery in Rethymno has an architecture and history that will captivate you

Visita al monastero di Arkadi a Creta

Minoan Palace of Phaistos Festos, Crete

Esplora il Palazzo minoico di Festo a Creta