You can appreciate the museum’s stature even before you enter, with its imposing 19th-century neoclassical facade
EXPERIENCE

Un viaggio nel tempo presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene

Contenendo alcuni dei più importanti reperti mai scoperti in Grecia, il Museo Archeologico Nazionale ti svelerà l’epica storia greca.
Thrace region-id="pin-13"; Macedonia Macedonia Epirus Thessaly Sporades Ionian Islands Western Greece Central Greece Attica Peloponnese Crete Cyclades North Aegean Islands Dodecanese Dodecanese Karpathos Astypalea Tilos Sitia Faistos - Matala Patmos Kastelorizo Kasos Kos Leros Halki Rhodes Symi Sfakia - Loutro Rethymno Elounda - Agios Nikolaos Agia Galini Plakias Hersonissos - Malia Ierapetra Heraklion Chania Nisyros Ikaria Lipsi Tzia - Kea Thasos Samos Lesvos Samothrace Limnos Chios Kalymnos Paros Naxos Zante - Zakynthos Lefkada Corfu Santorini Milos Kythnos Kimolos Serifos Syros Sifnos Koufonisia Ios Kefalonia Mykonos Paxi Ithaca Arta Ioannina Tinos Parga - Sivota Metsovo Anafi Sikinos Folegandros Donousa - Iraklia - Schinoussa Antiparos Zagori Mountainous Arkadia Porto Heli - Ermioni Preveza Amorgos Andros Delos Messolongi Ancient Olympia Aegina Kythira Archea Epidavros Patra Nafplio Kardamyli Kalamata Ilia Corinth Western Messinia Kalavryta Elafonissos Nafpaktos Spetses Poros Hydra Alexandroupolis Pylos Mycenae Monemvasia Loutraki Piraeus Athens Arahova Xanthi Galaxidi Mystra - Sparta Mani Edipsos Karpenisi Delphi Chalkida Karystos Evia Skyros Vergina Alonissos Volos Karditsa Skopelos Skiathos Kastoria Thessaloniki Prespes Agios Athanasios Edessa Serres Veria Larissa - Tempi Elati - Pertouli Trikala Pelion Meteora Drama Ammouliani Mount Athos - Ouranopolis Nymfeo Mount Olympos Katerini Halkidiki Grevena Lake Kerkini Naoussa Kozani Kilkis Kavala Pella Lake Plastira
Durata
2 - 3 ore
Per stagione
Tutto l'anno

PANORAMICA

Visitando il Museo Archeologico di Atene, vivrai l’intera storia della Grecia. Semplice. Neolitica, cicladica, micenea e poi classica, romana, ellenistica ... bizantina, veneziana, ottomana, della rivoluzione e anche un po' di storia greca moderna. È la storia di ciò che rende la Grecia ciò che è, attraverso oggetti meravigliosi abbondanti tanto nel loro numero come nella varietà temporale che coprono. 

Insieme al Museo dell'Acropoli, questo museo ti farà capire perché la Grecia è considerata la culla della civiltà occidentale.

Scopri le meraviglie del Museo dell'Acropoli

Potrai apprezzare la statura del museo ancora prima di entrare, con la sua imponente facciata neoclassica del XIX secolo e l'ampio interno che, un tempo, faceva da casa al Parlamento ellenico. All'interno, inoltre, si trovano più di 11.000 reperti (altrettanti nel magazzino) proposti in cinque mostre permanenti che coprono circa 8.000 metri quadrati di spazio espositivo.

La maggior parte degli oggetti esposti sono stati rinvenuti con gli scavi archeologici del XIX secolo: statue, miniature, lapidi, utensili in bronzo, armi e oggetti della vita quotidiana. E c'è anche una biblioteca con più di 20.000 tra volumi e manoscritti rari, oltre a vaste mostre egizie e cipriote.

Leggi di più Read Less

DA NON PERDERE

Con così tanto da vedere, vale la pena di decidere su quali mostre concentrarsi o, comunque, conoscere le attrazioni più importanti prima di andarci.

Reperti preistorici (Sale 3-6, 48)

Questa collezione, che comprende opere del Neolitico e dell'Età del Bronzo provenienti dalle isole dell'Egeo e dalla terraferma, mostra i tesori provenienti dalle Tombe Reali di Micene (tra cui la Maschera di Agamennone), le tavolette Linear B di Cnosso, i famosi affreschi di Akrotiri a Thera (la super-isola a cui apparteneva Santorini) e le enigmatiche statuette di marmo delle Cicladi che sembrano più opere d'arte che antichi reperti. Si tratta di un periodo di tempo piuttosto sorprendente, dal 7° millennio a.C. fino al 1.050 a.C. circa.

Scultura (Sale 7-35)

Dal 700 a.C. al V secolo d.C., la scultura è stata la forma d'arte preferita in Grecia – in santuari, necropoli o edifici pubblici. Ci sono modelli del periodo arcaico (sotto forma di votivi in marmo) e del periodo ellenistico (dalla fine del IV secolo a.C. all'inizio del I secolo d.C., prima e dopo Alessandro Magno e il grande impero macedone) ... e poi del periodo romano, fino al V secolo d.C. Ma il periodo di massimo splendore per la scultura dell'antica Grecia fu il periodo classico del IV-V secolo quando, sotto Pericle, vennero costruiti il Partenone e molti dei più grandi monumenti di Atene e grandi scultori si riversarono in città per creare capolavori ispirati al corpo umano, ricchi di bellezza e significato spirituale.

Lavorazione dei metalli (Sale 36-39)

La collezione di bronzo del Museo Archeologico Nazionale è considerata una delle più belle del suo genere. Sono esposti migliaia di manufatti, la maggior parte dei quali ritrovati negli scavi del 19° e inizio 20° secolo, tra cui figure maschili e femminili, creature mitologiche e animali. Da notare le armi e altri manufatti del naufragio di Anticitera, tra cui il famoso Meccanismo (uno strumento scientifico di navigazione del I secolo a.C. paragonato a un computer). Altre chicche sono il Bronzo di Artemisone, alto più di 2 metri e raffigurante Zeus o Poseidone in modalità di combattimento, e il Fantino di Artemisone (150 a.C.), una rara rappresentazione di un cavallo da corsa nella scultura greca.

Vasi e arti minori (Sale 49-57)

Più di 6.000 articoli, per lo più illustrati, dall'XI al IV secolo a.C. Imparerai a conoscere l'originaria migrazione delle popolazioni attraverso il Mediterraneo orientale e le influenze micenee, la rapida crescita demografica dell'VIII secolo a.C. (ed il relativo commercio) e la nascita della città-stato e di tutte i successivi governi (aristocrazia, oligarchia e tirannia). Rivivrai alla nascita delle istituzioni sportive, come i Giochi Panellenici di Olimpia già nell'VIII secolo a.C. e i Giochi Pitici di Delfi, i Giochi Istmiani di Corinto e i Giochi di Nemea nel Peloponneso due secoli dopo.

Antichità egizie (Sale 40-41)

Oltre a coprire l'intera varietà di storia greca, il museo possiede anche un'ampia collezione egizia che relativa alle antiche dinastie che prosperavano lungo la fertile valle del fiume Nilo. In gran parte formante parte di un dono di due greci espatriati che vivevano in Egitto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la collezione comprende reperti che vanno dall'Egitto pre-dinastico del 5400-3000 a.C. fino all'Antico Regno (2575-2134 a.C.), incentrati sul culto del Dio Sole e dei Regni di Mezzo (2010-1640 a.C.), quando i faraoni usavano Tebe come dimora.

Antichità di Cipro (Sala 64)

Infine, i cimeli di Cipro, circa 850 oggetti che rappresentano l'intero spettro della storia e dell'arte cipriota (dalla prima età del bronzo al periodo romano). Durante tutto questo periodo, gli artigiani ciprioti si dimostrarono abili nella metallurgia e nella ceramica, incorporando elementi micenei ad altre influenze dell'Egeo e dell'Oriente, dal momento che Cipro era strategicamente posizionata su antiche rotte commerciali.

Leggi di più Read Less

Prenota il tuo viaggio

young-heroes-a-family-mythology-tour-logo
Group

Young heroes: A family mythology tour

3 hours
  • star-1
  • star-2
  • star-3
  • star-4
  • star-5
89 Recensioni
Come chase gods and heroes! This is a golden opportunity for families to explore the true roots of Greek mythology with a unique activity tour....

Il Museo Archeologico Nazionale si trova nella Patission 44 (conosciuta anche come Via 28 ottobre) nel centro della città e può essere facilmente raggiunto:

Dall'aeroporto

  • In metro: linea blu fino alla stazione centrale di Monastiraki e poi 1,7 km a piedi (20 minuti)
  • In macchina o in taxi: 34,5 km (30-35 minuti)

Ad Athens

  • In metro e con il treno elettrico: Stazione di Omonia o Victoria
  • In autobus: Β5, Α6, Β6, Ε6, Α7, Β7, Ε7, Α8, Β8, Α12, Β12, Γ12, Ε12, 022, 035, 046, 060, 200, 224, 605, 608, 622
  • Col filobus: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14

Non ci sono parcheggi in loco, ma è possibile trovare parcheggi privati nelle vicine vie Bouboulinas e Zaimi e nel viale Alexandras.

Il museo è aperto tutto l'anno (a parte le festività religiose e nazionali), ma valgono gli orari di apertura stagionali:

Novembre-marzo

  • Martedì: 13:00-20:00
  • Da mercoledì a lunedì: 9:00-16:00

Da aprile a ottobre

  • Martedì: 12:30-20:00
  • Da mercoledì a lunedì: 8:00-20:00

Per ottenere il massimo dall’esperienza ad Atene, visita la città tra ottobre e aprile, quando le folle estive si sono smaltite e ti godrai la compagnia degli ateniesi mentre vivono la loro vita quotidiana e ti sentirai come se fossi a casa.

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate
  • Inverno
  • La maggior parte delle visite guidate o individuali dura circa 2-3 ore
  • Da aprile a ottobre: 12 euro 
  • Da novembre a marzo: 6 euro
  • Per ulteriori informazioni, comprese le varie categorie che hanno diritto all'ingresso gratuito o ridotto, potete cliccare qui
  • C'è un biglietto da 15 euro che dà accesso al Museo Epigrafico, al Museo Numismatico e al Museo Bizantino e Cristiano di Atene
  • I biglietti possono essere acquistati qui
  • C'è un meraviglioso bar-giardino decorato con centinaia di piante e opere di artisti e che ospita spettacoli musicali. Non c'è bisogno del biglietto per entrarci.
  • Il negozio di souvenir del Museo ha un’ampia selezione di riproduzioni antiche e libri.
  • Date le dimensioni del museo, vale la pena di controllare la planimetria prima di visitarlo.
  • Ci sono molte informazioni per persone con disabilità sul sito web del museo, , compreso un ingresso separato per visitatori con difficoltà motorie, che dà su Vas. Herakleiou Street. Si può accedere all'ingresso principale tramite una rampa o direttamente dal marciapiede (vedi la planimetria).
  • Il museo organizza anche interessanti mostre temporanee. Per maggiori informazioni
  • Per le visite guidate, consultare l'Associazione delle guide turistiche autorizzate.
  • Rimani in contatto con il Museo Archeologico Nazionale di Atene tramite Facebook & Instagram

VIAGGIARE CON RESPONSABILITÀ

Ti preghiamo di aiutarci a conservare la magia del nostro patrimonio, anche per le generazioni future, seguendo tutte le regole base fornite per la visita dei siti archeologici.

Evita di toccare rovine o monumenti. Gli oli naturali rilasciati dal contatto con le dita possono essere estremamente dannosi per i resti archeologici.
Usa i bidoni dati in dotazione o, se necessario, porta con te la spazzatura.
Le fotografie senza flash e la registrazione video delle aree esterne e delle mostre del Museo sono gratuite, a condizione che non vengano utilizzate per scopi commerciali.
Utilizza una bottiglia di acqua riutilizzabile per cercare di ridurre al minimo l'uso della plastica.
Non sono ammessi animali domestici (ad eccezione dei cani guida) nei siti archeologici.
Read More Read Less
YOU NEED TO KNOW ·
DESTINAZIONE

Atene

Una città antica con un'anima moderna
Scopri
The Acropolis hill in Athens
Streets of Plaka, Athens

Sentire le vibrazioni di Atene intorno all'Acropoli

A tour of the National Gallery of Athens

Un tour della Galleria Nazionale di Atene

Stavros Niarchos Foundation in Athens

Un tour del Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene

Benaki Museum of Greek Culture

Un tour del Museo Benaki della Cultura Greca ad Atene

The Herodion (as it’s commonly called) is one of the most striking Athens monuments and one of the world’s oldest functioning theatres

Lo spettacolo dell'Odeon di Erode Attico ad Atene

Tour a piedi per il centro storico di Chania

Explore the Asia minor refugee past of Kavala

Viaggio in Asia Minore e ritorno a Kavala

The Arkadi Monastery in Rethymno has an architecture and history that will captivate you

Visita al monastero di Arkadi a Creta

Minoan Palace of Phaistos Festos, Crete

Esplora il Palazzo minoico di Festo a Creta