- Posti in cui andare
- Cose da fare
- Organizza il tuo viaggio
- Fatti Ispirare
- Altro
- TORNA
-
-
Heraklion è una città marittima dalle mille sfaccettature e un importante centro urbano. Venite a scoprire le sue numerose attrazioni di fama mondiale. La Iraklio di ieri: il porto e le mura veneziane, ideali per una passeggiata nostalgica attraverso la storia. E la vibrante città di oggi: piazze cittadine e passerelle pedonali piene di energia giovanile, raki (la bevanda locale), ouzo, ristoranti gourmet e alberghi di lusso.
Accanto a questi, un numero di musei eccellenti e uno dei più grandi acquari d’Europa. Poco oltre i confini della città, esplorate la famosa Cnosso, uno dei luoghi più significativi dell’isola e della Grecia tutta; il centro più importante della civiltà minoica, il palazzo del re Minosse e la culla del mito del Minotauro.
L’antica Candia, la città di Heraklion con il suo porto veneziano, è una capitale moderna con decine di opportunità in termini di cultura, alloggio, ristorazione e intrattenimento. È una città in cui potrete godere dei piaceri di oggi e della bellezza di ieri. Passeggiate e assaporatene i luoghi, come l’imponente chiesa di Agios Titos nell’omonima piazza, costruita dall’imperatore bizantino Niceforo Foca nel 961 d.C.
Ammiratene l’Armeria (armeria) accanto a San Titus e La Loggia (Municipio) con le sue 82 metope e i bellissimi portici. Esattamente di fronte troverete la vivace piazza Morosini (Leondaria) con la fontana con la testa di leone. Proseguendo verso piazza Eleftherias, colpisce l’imponente edificio che ospita la Prefettura di Heraklion e il Tribunale.
Per godere di tutto ciò che Heraklion ha da offrirvi, volate con Aegean.
All’ingresso del porto veneziano di Heraklion, la Fortezza di Koules (conosciuta anche come Castello del Molo o Rocca al Mare) si affaccia con orgoglio sul mare. Fu costruita dai veneziani e prese la sua forma definitiva tra gli anni 1523-1540. È stata restaurata più volte e durante il dominio ottomano è servita da prigione. Dall’altra parte del porto i cantieri navali veneziani creano uno scenario romantico.
Camminando lungo le mura, apprezzerete la bellezza di questa città da questo punto di osservazione. Vi fermerete nei piccoli parchi ombrosi e ammirerete il genio del famoso architetto veneziano, Michele Sanmicheli, che ha progettato le pareti e i bastioni più di 400 anni fa. La costruzione delle mura veneziane che delimitano la città vecchia di oggi sono state davvero un’impresa impressionante di ingegneria per l’epoca, che ha reso Heraklion la città meglio fortificata del Mediterraneo.
Il maestro artigiano Dedalo costruì il labirinto del mitico re Minosse per rinchiudervi il Minotauro, una creatura metà uomo e metà toro. Teseo, figlio del re di Atene, lo uccise e trovò la via per uscire dal labirinto grazie all’aiuto della figlia di Minosse, Arianna. Il centro più importante della civiltà minoica e uno dei siti archeologici più popolari in Grecia, è a soli 5 km da Heraklion.
Era la residenza del re Minosse e la sua complessa architettura ha contribuito alla nascita del mito del labirinto. Grazie allo scavo e al delicato restauro dell’archeologo Sir Arthur Evans, oggi è uno dei siti più affascinanti della Grecia, dove si può sperimentare esattamente come si svolgesse la vita all’interno del palazzo.
Ammirate la sala del trono, il cuore del complesso palaziale, che consiste nella corte centrale e nella camera principale; la via della processione decorata con affreschi, tra cui il “Principe dei gigli”; i Propylaea e le famose Corna del Toro, uno dei simboli sacri della religione minoica, e gli appartamenti reali che consistono nella sala delle “asce bipenne” e negli appartamenti della Regina con il murale dei “Delfini”. Il Palazzo di Cnosso fiorì durante il periodo minoico (2000-1350 a.C.) e fu il più importante centro socio-economico e religioso di Creta.
Questo famoso museo è considerato uno dei più importanti d’Europa. Le mostre includono reperti rappresentativi di tutti i periodi della storia cretese, che coprono un arco di 5.500 anni. Potrete ammirare gli affreschi della “Taurokatapsia”, il “Principe dei gigli”, la “scimmia che raccoglie fiori di croco”, le “dame azzurre” e in particolare “La Parigina”. La nuova ala del museo è stata inaugurata nell’agosto 2013, con reperti che spaziano dal periodo geometrico, a quelli arcaico, classico e romano.
Squali, cavallucci marini, meduse; rimarrete stupiti dalla varietà della vita marina mediterranea qui esibita. Il Cretaquarium, che comprende 60 vasche con 1,7 milioni di litri di acqua di mare, è uno dei più grandi acquari d’Europa. L’acquario ospita più di 4.000 creature di tutti i colori, forme e dimensioni. Creta sa come sorprendervi e stupirvi!
Gustate i piatti della famosa cucina cretese in uno dei tanti caffè, taverne e ristoranti della città, accompagnati da musica tradizionale, vini pregiati e tsikoudia (la famosa acquavite di Creta). Passate quindi a scoprire caffè eleganti, bar e luoghi di ritrovo alla moda e club per balli sfrenati, aperti fino all’alba. Le opportunità di ristorazione e intrattenimento a Heraklion sono infinite.
Potete scegliere tra moderni hotel cittadini e boutique hotel tra gli edifici storici del centro, circondati da ristoranti e bar eccezionali con viste spettacolari sul porto veneziano. Resort moderni e di grandi dimensionisi si possono trovare anche nelle spiagge vicine alla città.
La scelta è vasta: Ammoudara, una grande e bella spiaggia appena ad ovest della città, completamente organizzata con decine di resort. Tobruk, a est, con molti ristoranti, alberghi e caffè. L’Arena o Hani Rossa, una spiaggia frequantata da molti giovani, con hotel, negozi, ristoranti e bar sulla spiaggia con musica.
Sotto l’egida dell’Università di Creta, si compone di cinque dipartimenti: Zoologico, Botanico, Antropologico, Geologico-Paleontologico e Mineralogico. Le collezioni includono reperti dalla Grecia e dal Mediterraneo in generale.
Questo imponente museo moderno è ospitato in un elegante edificio del XX secolo. Ospita molteplici mostre permanenti, tra cui la Collezione bizantina e post-bizantina, la Collezione numismatica, la sezione Ceramica e Scultura, le sale Nikos Kazantzakis e la Collezione Etnografica.
La pedonale via dello shopping Daedalus, piena di negozi di design, collega le piazze di Lionadarakia e Eleftherias. Camminando verso ovest dalla fontana del leone, si giunge all’ampia strada pedonale di Handakos, traboccante di altri negozi e caffè.
Nella città di Heraklion troverai di tutto, dagli hotel boutique in palazzi ristrutturati agli appartamenti moderni vicino a negozi, ristoranti e musei. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico e il porto e per raggiungere tutti gli altri luoghi da visitare a Heraklion.
La costa settentrionale offre numerose località balneari e hotel per famiglie in zone come Ammoudara, Agia Pelagia e Hersonissos, con facile accesso a spiagge attrezzate e attività. Gouves è molto popolare tra le famiglie, mentre Malia è famosa per la sua vita notturna.
Per un ambiente più tradizionale, cercate i villaggi dell'entroterra come Archanes e Houdetsi, dove le pensioni offrono un ritmo più tranquillo e un contatto più stretto con la campagna di Heraklion.
Sulla costa meridionale, Matala, Pitsidia e i villaggi vicini offrono camere in affitto e piccoli hotel dall'atmosfera rilassata, vicino alle spiagge. Queste sono ottime opzioni se desiderate rilassarvi e godervi il lato più selvaggio di Creta.
Il cibo è al centro di ogni esperienza di vacanza a Creta. Che vi troviate nella città di Heraklion, sulla costa o in un villaggio di montagna, troverete i sapori mediterranei e un forte legame con la terra e il patrimonio cretese.
La città di Heraklion offre numerose opzioni per gustare la cucina cretese. Niente è meglio che mangiare nelle stradine pedonali del centro storico, sia che scegliate una taverna tradizionale o un ristorante moderno che propone piatti classici rivisitati.
La regione è ricca di ingredienti locali, dall'olio d'oliva alle verdure selvatiche, dai formaggi alle erbe aromatiche e al miele. I villaggi dell'entroterra come Archanes e Peza sono noti per la loro cultura del vino, con taverne che offrono piatti caserecci e dolci. I pasti terminano tipicamente con un bicchiere di raki distillato localmente. E sulla costa meridionale, luoghi come Matala e Pitsidia offrono taverne informali che servono piatti semplici e stagionali a pochi passi dal mare.
Ovunque mangiate, aspettatevi una calda ospitalità e sapori che riflettono un orgoglioso patrimonio culinario.
Il clima di Heraklion è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e più umidi. Da maggio a ottobre ci si può aspettare tanto sole e temperature calde, ideali per vacanze al mare, nuoto e attività all'aria aperta. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature massime diurne che spesso raggiungono i 35 °C, anche se la brezza marina aiuta a mantenere il clima piacevole lungo la costa.
La primavera e l'autunno sono perfetti per fare escursioni, visitare la città ed esplorare i villaggi dell'entroterra, con temperature diurne piacevoli e meno affollamento. La maggior parte delle precipitazioni si concentra tra novembre e marzo, soprattutto nelle zone montuose, dove il clima può diventare notevolmente più fresco. Nel complesso, Heraklion gode di una lunga stagione calda, che la rende una destinazione ideale dall'inizio della primavera al tardo autunno.
Heraklion è una destinazione sicura e accogliente, nota per la cordialità della gente del posto e l'atmosfera rilassata. Come in qualsiasi destinazione popolare, è consigliabile prendere alcune precauzioni di base: tenere d'occhio i propri effetti personali nelle zone affollate ed evitare di lasciare oggetti di valore incustoditi in spiaggia. I viaggiatori solitari troveranno facile spostarsi e avranno molte opportunità di esplorare la zona al proprio ritmo.
Ci sono farmacie in tutta la città di Heraklion e in tutte le principali zone turistiche, e la regione è servita da un ospedale generale situato a circa 10 km dal centro della città. Ci sono anche cliniche private in città e strutture mediche nei centri più grandi. Gli standard di sicurezza alimentare sono elevati e l'acqua in bottiglia è ampiamente disponibile. Seguite i consigli locali sull'acqua del rubinetto.
Se vi recate in zone più remote o avete in programma escursioni, portate sempre con voi acqua, indossate un cappello e applicate crema solare, e non fate mai escursioni da soli. Per le emergenze, il numero per tutti i servizi in Grecia (medici, polizia e vigili del fuoco) è 112.
Heraklion, la città più grande di Creta, è collegata alla Grecia continentale tramite il porto del Pireo.
Dal Pireo:
Dalle isole Cicladi (stagionale, solo nei mesi estivi):
I traghetti offrono solitamente ponti per veicoli, posti numerati e cabine per il viaggio notturno.
Il bagaglio è solitamente incluso nel biglietto e a bordo sono disponibili spazi per riporre i bagagli.
In estate è possibile trovare anche collegamenti diretti tra Heraklion e altri porti cretesi come Chania, oltre a opzioni per visitare più isole delle Cicladi.
Heraklion si trova sulla costa settentrionale di Creta, l'isola più grande della Grecia. È il capoluogo della regione di Heraklion e dell'intera isola, situata tra le regioni di Rethymno e Lasithi. Essendo uno dei principali snodi di trasporto di Creta, Heraklion è spesso il punto di partenza per i visitatori che arrivano in aereo o in traghetto e offre un facile accesso sia alle località costiere che ai villaggi dell'entroterra della Creta centrale.
La città di Heraklion è compatta e facile da esplorare a piedi, soprattutto il centro storico, dove la maggior parte dei negozi, dei musei e dei monumenti storici sono raggiungibili a piedi. Per spostamenti leggermente più lunghi (anche a Cnosso), è possibile utilizzare gli autobus locali o i taxi, entrambi facilmente disponibili.
Per esplorare la regione più ampia, l'opzione più flessibile è noleggiare un'auto. Questo vi consentirà di raggiungere facilmente le località costiere, i siti archeologici e i villaggi dell'entroterra secondo i vostri ritmi. C'è anche un'affidabile rete di autobus KTEL che collega la città di Heraklion con località come Agia Pelagia, Hersonissos, Malia, Matala e Archanes, nonché altre destinazioni in Creta, tra cui Rethymno, Chania, Agios Nikolaos, Sitia, Ierapetra ed Elounda.
Gli autobus partono dalla stazione principale KTEL di Heraklion, con orari più frequenti in estate.
Sì, Heraklion è una destinazione ideale per le famiglie. In città, i bambini si divertiranno ad esplorare il centro storico pedonale, a scoprire la storia minoica al Museo Archeologico e a Cnosso e a visitare la Fortezza di Koules. Altre attività culturali includono il Museo di Storia Naturale di Creta e il Museo della Tecnologia dell'Antica Grecia, oltre ad attività a tema come i tour mitologici.
Ci sono parchi acquatici e, lungo la costa settentrionale, località come Ammoudara, Agia Pelagia e Stalis offrono spiagge sabbiose con acque poco profonde e numerose strutture ricettive adatte alle famiglie. Per un ritmo più rilassato, i villaggi dell'entroterra e gli insediamenti della costa meridionale offrono un ambiente più tranquillo e un'accoglienza calorosa da parte della popolazione locale. Che siate alla ricerca di cultura, natura o mare, Heraklion rende facile viaggiare con i bambini.
Per scoprire il meglio di Heraklion, è consigliabile trascorrere almeno 6-7 giorni nella regione. Questo vi darà il tempo di esplorare il centro storico, visitare il Museo Archeologico e Cnosso e rilassarvi su alcune delle spiagge vicine. Avrete anche il tempo di scoprire i villaggi dell'entroterra come Archanes, partecipare a un tour delle cantine e dedicarvi ad attività nella natura.
Potete anche dividere il vostro tempo tra Heraklion e altre regioni di Creta, come Chania, Rethymno e Lassithi.
Sì, ci sono traghetti diretti da Heraklion a Santorini, soprattutto durante i mesi estivi. I traghetti ad alta velocità effettuano la traversata in sole 2 ore. Molti servizi collegano anche altre isole delle Cicladi, come Mykonos, Ios o Paros. Gli orari sono più limitati al di fuori dell'alta stagione.