Un tour a piedi della città vecchia di Rethymno


PANORAMICA
A volte veneziana, a volte ottomana ma sempre inconfondibilmente cretese, la città vecchia di Rethymno nasconde i suoi segreti in bella vista. Fare una passeggiata attraverso l’insediamento originale della città situata a metà strada tra Chania e Heraklion, sulla costa settentrionale di Creta, è come rivivere il suo passato attraverso edifici caratteristici, mercati di strada, vicoli suggestivi e monumenti storici.
Capirai come la città vecchia sia diventata il terzo più grande insediamento di Creta, crescendo a partire dal porto intorno al 1300, ma apprezzerai anche come abbia conservato la sua intimità e il colore caratteristico con piccoli bar, caffetterie e concept store aperti in edifici ristrutturati. Sempre lì, ovviamente, si trovano le taverne dove si possono assaporare cibi e musica tradizionali cretesi.
Porte decorate dagli stemmi veneziani, moschee ottomane con minareti e facciate in legno di palazzi antichi attirano la tua attenzione, prima che tu emerga sul lungomare dall’iconico porto.
DA NON PERDERE
Via Ethnikis Antistaseos
L’arco della Porta Guora - chiamata anche Megali Porta (Porta Grande) - segna l’ingresso nella città vecchia. Era la porta centrale della città un tempo fortificata e costituisce l’unica sezione sopravvissuta delle mura protettive introdotte nel XVI secolo. Da qui, percorri la via Ethnikis Antistaseos, che si trasforma in Platia Mikrasiaton e rappresenta il cuore del centro storico, pieno di negozi con prodotti locali, caffè e taverne. Alcuni suggerimenti per i piatti tradizionali cretesi: Kaltsounia (torte di formaggio ed erbe), Gamopilafo (pilaf “da matrimonio” con capra o gallo), Tsigaristo (agnello cotto lentamente), Hochli (lumache), Apaki (maiale stagionato) e Boureki (torta di zucchine e patate).
La Chiesa di Agios Frangiskos
Continuando lungo Ethnikis Antistaseos, si arriva alla basilica di San Francesco, costruita dai veneziani come chiesa del convento francescano. Fermati ad apprezzare i tocchi rinascimentali dell’intricata porta. L’edificio ospita ora il Museo Archeologico di Rethymno.
La Moschea di Neratzes
Poco più avanti si arriva alla moschea di Neratzes (o Gazi Hussein) e al suo minareto imponente. Era la chiesa veneziana di Santa Maria (appartenente al monastero agostiniano) prima di essere convertita dagli ottomani nel XVII secolo con l’aggiunta di tre cupole, ma dell’antica chiesa ha conservato il suo elaborato ingresso originale. Oggi funziona come Odeon municipale.
Il Museo della Storia e del Folclore
Ti divertirai a passeggiare per questa dimora veneziana del XVII secolo e ad ammirare la collezione di artigianato tradizionale e arte popolare che contiene. Il museo funge anche da centro di ricerca per la conservazione della cultura Folcloristica Cretese.
La fontana Rimondi
Le tre teste di leone di questa fontana riccamente decorata versano ancora acqua nei loro bacini, come facevano al tempo in cui i veneziani la costruirono, nel 1626, sul sito di un’antica fontana romana. Le iscrizioni di "LIBERALITATIS" e "FONTES" erano un invito alla popolazione del XVII secolo a bere liberamente dalla fontana.
La Loggia Veneziana
Originariamente aperta e coperta da una tettoia in legno, la Loggia era un luogo di incontro per nobiltà e funzionari veneziani. Le pareti aggiunte nel 1625 includono bellissimi archi, che gli conferiscono un’aria maestosa. Ora di proprietà del Ministero della Cultura, nella Loggia si vendono guide e copie autenticate di antichità.
Il Porto Veneziano
Il porto veneziano è un simbolo non solo della città vecchia ma dell’intera città, poiché fu qui che Rethymno iniziò a prosperare dal 1300. Il faro originale è stato sostituito da uno costruito dagli egiziani durante gli anni ’30 dell’1800. Questo è il luogo ideale per gustare pesce fresco in una taverna sul mare.
La Fortezza
Il porto è anche la sede della plurifotografata fortezza del XVII secolo, di Rethymno. Rimangono solo alcuni degli edifici che un tempo costituivano una cittadella all’interno delle sue mura, ma capirai facilmente come, per la sua mole imponente originale, fosse ritenuta una delle più grandi costruzioni della Creta veneziana. Offre viste panoramiche sulla città e sul mare.
Una Passeggiata sul Lungomare
Da qui, puoi concludere il tuo tour con una passeggiata sul lungomare Eleftheriou Venizelou, fiancheggiato da palme, verso il nuovo porto turistico. Trovati un tavolo con vista sul mare e ordina un drink. Se sei qui al tramonto, ti troverai presto in buona compagnia. Il porto turistico offre una delle migliori ambientazioni per la vita notturna in città.
Prenota il tuo viaggio
Rethymnon Tour 2. Explore the Secrets of Wine and Olives
Rethymnon Tour 1. Explore a Shephard's Hut and Cheese Making Process
INIZIA A PIANIFICARE
Alla città vecchia di Rethymno:
- Da Chania
- In auto: 68 km (1 ora e 10 minuti)
- In autobus: Maggiori informazioni
- Da Heraklion
- In auto: 80 km (1 ora e 20 minuti)
- In autobus: Maggiori informazioni
- La città vecchia di Rethymno può essere visitata tutto l’anno.
- I periodi ideali per visitarla sono Aprile - Giugno e Settembre - Ottobre, quando è nella sua veste più affascinante e tranquilla.
È più vivace da Aprile a Ottobre, con la maggior parte dei negozi aperti, in particolare quelli vicino al mare.
Musei e Siti Culturali
Museo Archeologico
Da Aprile a Ottobre: 10:00-18:00
Novembre - Marzo: 8:30-16:00
Biglietti: € 2 (€ 1 ridotto)
Ulteriori informazioni
Museo della Storia e del Folclore
Aprile - Ottobre: tutti i giorni dalle 10:00-15:00 (tranne la domenica)
Novembre - Marzo: solo su richiesta
Biglietto: € 4 (€ 2 ridotto)
Non adatto a visitatori con disabilità
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- La durata del tuo tour dipende da te, ma le attrazioni elencate qui possono essere facilmente visitate durante una giornata.
- Poiché la vita a Rethymno ruota attorno alla città vecchia, avrai tutto il tempo di scoprirla durante il tuo soggiorno