In giro per villaggi a Samos, dalla montagna alla costa
PANORAMICA
Attirati dalle innumerevoli spiagge e sedotti dal colore delle foreste di pini, i visitatori di Samos non possono fare a meno di innamorarsi di quest'isola conosciuta come il luogo di nascita di Hera, la moglie di Zeus. Ma se cercate un qualcosa di più intimo, dove poter dire di aver esplorato l'anima di Samos, c'è solo una cosa da fare: visitarne i villaggi.
Ci sono villaggi in tutta Samos che catturano tutta l'autenticità di questa famosa isola del Nord Egeo. Cosmopolita sulla costa e tranquilla sulle colline, è sempre affascinante: piccoli porti di pesca e piazze di villaggi, architettura locale e tradizioni, vigneti che producono l'uva per il vino da dessert di Samos, famoso in tutto il mondo, e anche spiagge per un bagno rilassante.
E con così tanto verde che vorrete esplorare i sentieri che partono dai villaggi, passando per monumenti e cascate. Oppure potreste semplicemente trovare una taverna e trascorrere il tempo a Samos in questo modo.
DA NON PERDERE
Ci sono circa 30 villaggi tra cui si può scegliere, ma abbiamo scelto due percorsi - uno costiero e uno collinare - che catturano tutto il meraviglioso mondo di Samos.
Villaggi costieri
Kokkari
Da Vathi, il porto e la città principale di Samos, dirigetevi lungo la strada costiera verso Kokkari. Colorato, pittoresco, semplice... e una delle gemme più nascoste di Samos. I caffè e le barche da pesca dipinte con colori vivaci nel piccolo porto sono la ciliegina sulla torta di questo villaggio da cartolina. Fate colazione qui, assaggiando i prodotti locali, e poi vagate per le strade fiancheggiate da case pittoresche. Ci sono molti sentieri nel verde circostante. E prima di andare avanti, fate una nuotata veloce nella spiaggia di Mikra Lemonakia proprio vicino al villaggio.
Pythagorio
Forse più grande di un villaggio ma più intimo di una città, Pythagorio è l'insediamento più importante di Samos. Il luogo di nascita di Pitagora, era l'insediamento originale dell'isola nel V secolo a.C. ed è, nella sua interezza, un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Prendetevi del tempo per passeggiare intorno al porto e ai vicoli lastricati. E non andate via senza aver visitato almeno alcuni dei siti culturali qui o nelle vicinanze: le antiche Mura Policrate e la Torre Logothetis, il Museo Archeologico e il sorprendente Tunnel di Eupalinos (l'acquedotto sotterraneo del VI secolo a.C.) e il sito archeologico di Heraion, con il suo tempio alla dea Hera - insieme un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Posidonio
Un cambiamento per l'ultima fermata: il piccolo villaggio di pescatori di Posidonio, sulla costa sud-est, è pura tranquillità. Questo è il posto perfetto per una taverna in riva al mare e un lungo bicchiere di ouzo, o forse una nuotata pomeridiana nella spiaggia di sabbia appartata. La sera, fate una passeggiata fino alla chiesetta di Agios Nikolaos, dove ci sono viste panoramiche del villaggio e i tramonti sono magici.
Villaggi di montagna
Ambelos
Prendendo il nome dal greco (“vite”), Ambelos sarà l’introduzione alla Samos vinicola. Si trova a circa 300 metri sul monte Karvouni (una delle due montagne di Samos) ed è piena di strade pittoresche e case ben tenute, tipiche dell'architettura samiana. Sarete tentati dalle taverne, alcune con una splendida vista sull'Egeo, con piatti classici greci resi indimenticabili dai sapori locali. E, naturalmente, un bicchiere o due di vino locale. C'è un sentiero escursionistico dal parcheggio attraverso pini e uliveti fino a fantastiche cascate e grotte a solo mezz'ora di distanza.
Manolates
Ai piedi del monte Karvouni c'è un altro villaggio che dà sull'Egeo, circondato da vigneti e dal verde. Con vecchie case di pietra, strade di ciottoli, taverne d'atmosfera, Manolates è un altro esempio della Samos più tradizionale. I punti più importanti sono i laboratori di ceramica e di tessitura a telaio, dove si può assistere alla realizzazione dei prodotti tradizionali, anche se la maggior parte degli abitanti del villaggio sono coinvolti nella coltivazione della vite. Non ci sono auto e da qui ci sono numerosi sentieri ben segnalati nella valle di Aidonia.
Vourliotes
Un villaggio del 16° secolo circondato da pini alti, oliveti e vigneti. Da 360 metri di altezza, la vista sul mare vi lascerà senza fiato, così come i vigneti che coltivano l'uva moscato e i molti ruscelli presenti nei dintorni. Cercate la sorgente di Pnaka e il monastero di Panagia Vrontas, a poca distanza, che si crede sia il monastero più antico di Samos. Le case restaurate e i prodotti locali verranno impressi nella vostra memoria, così come il vino. I fichi, gli agrumi e le ciliegie sono eccellenti quando sono di stagione.
Mytilinei
Un po' più a sud si trova Mytilinei (o Mytilinii) semi-montuoso, costruito ad anfiteatro all'interno di una valle. È uno dei villaggi più grandi e suggestivi di Samos, con bar, negozi e taverne intorno alla piazza principale. C'è un grande Museo di Storia Naturale dell'Egeo, ma Mytilinei spicca per le sue sei chiese e le altre cappelle. In estate offre anche un cinema all'aperto.
Marathokampos
A ovest, ai piedi del monte Kerkis, si trova Marathokampos, il villaggio che prende il nome della baia nota per le sue numerose spiagge. Un altro villaggio collinare con strade lastricate, case in pietra, sorgenti e chiese, Marathokampos sembra essersi fermato nel tempo. Vicino al villaggio ci sono le grotte di Sarantaskaliotissa (dal nome dei 40 gradini che conducono alla grotta in cui si trova una chiesa) e Pitagora (dove si dice che il grande matematico sia fuggito per sfuggire al tiranno Policrate).
INIZIA A PIANIFICARE
- Villaggi costieri: in auto o in taxi da Vathi, Kokkari dista 10,4 km (16 minuti). Pythagorio si trova a 20 km (30 minuti) a sud e, da qui, Posidonia è a 18 km (30 min) a est.
- Villaggi di montagna: Ampelos dista 24 km (30 minuti) in auto o taxi da Vathi e 15 km (22 minuti) da Karlovasi. Da qui, le distanze tra i villaggi sono 6 km (15 minuti) a Manolates, 10 km (20 minuti) a Vourliotes, 10 km (20 minuti) a Mytilinei e 33 km (50 minuti) a Marathokampos.
Ci sono linee di autobus che collegano i villaggi con Vathi e Karlovasi, ma in questo modo potrete visitare solo un villaggio al giorno.
Dall'aeroporto
Α Vathi:
- In auto o in taxi: 14 km (20 minuti)
- In autobus
- È possibile visitare i villaggi di Samos in qualsiasi periodo dell'anno, ma i mesi ideali vanno da maggio a ottobre.
- Musei e siti culturali:
Museo di Storia Naturale dell'Egeo
Orari di apertura
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- Se volete visitare tutti i villaggi costieri in un giorno, la distanza in auto è di 60 km (circa 2 ore), incluso il ritorno a Vathi.
- Se volete visitare tutti i villaggi lungo il percorso di montagna in un giorno, la distanza è di 90 km (circa 3 ore in auto), tornando a Karlovasi.
Vale la pena trascorrere un giorno visitando i villaggi costieri e 1-2 giorni esplorando i villaggi di montagna, idealmente includendo un giorno separato a Marathokampos per includere un po' di tempo in spiaggia.