Conquista la cima della fortezza di Palamidi a Nauplia


PANORAMICA
Nessun luogo rappresenta lo spirito e la storia di Nauplia come Palamidi. Forse la più raffinata delle fortezze della Repubblica di Venezia in Grecia, edificata con incredibile rapidità in soli tre anni all’inizio del XVIII secolo, le sue dimensioni riflettevano l’importanza attribuita a Nauplia dai veneziani. Non sorprende quindi che sia stata rapidamente riadattata dall’Impero ottomano, che la trasformò in uno dei suoi carceri più temuti. La sua presa da parte dei rivoluzionari greci in una fatale notte di novembre del 1822, che segnò il ritorno di Nauplia nelle mani dei patrioti ebbe un grande valore simbolico tanto che, dopo breve tempo, la città divenne la prima capitale della Grecia moderna indipendente.
Oggi, Nauplia è il luogo preferito dai greci per un weekend romantico, a sole due ore di guida da Atene. Immancabile è ovviamente anche la visita alla sua famosa fortezza, costruita a 216 metri di altezza su una collina che sovrasta la città e si affaccia sul golfo dell’Argolide. In teoria, si dovrebbe dare l’attacco alla fortificazione salendo i gradini, che la leggenda vuole siano 999. In realtà sono 857 per raggiungere la fortezza e più di 1000 per arrivare sulla sua sommità.
La prima cosa che colpisce dell’edificio è l’imponente architettura: otto bastioni collegati tra loro per potersi dare man forte in modo che, se uno fosse caduto in mano al nemico, gli altri avrebbero potuto essere isolati e venire in aiuto agli assediati.
Due bastioni emergono tra tutti per rilevanza. Il Milziade, in cui l’eroe della rivoluzione Theodoros Kolokotronis fu imprigionato in un secondo tempo con l’accusa di alto tradimento sotto la debole reggenza di re Otto, e il bastione di Sant’Andrea, anch’esso usato come carcere ma in cui le condizioni era meno dure. Al suo interno c’è la chiesa con volta a botte in cui il giorno di Sant’Andrea si celebra la messa, in ricordo del ritorno di Palamidi sotto al controllo greco, dopo la sconfitta ottomana.
Ma al di là dell’architettura e delle imponenti dimensioni della fortezza, la cosa che rimane più impressa al visitatore sono gli straordinari panorami di Nauplia e del golfo antistante. Appagante di giorno e commovente di sera, questo luogo è pervaso da un romanticismo profondo quanto il mare su cui si affaccia.
Prenota il tuo viaggio
Extraordinary Mycenae & Nafplio Day Trip (Private)
INIZIA A PIANIFICARE
La fortezza ha due ingressi principali.
- Ingresso occidentale: salendo le scale da via Arvanitia
- Ingresso orientale: per i visitatori che arrivano in auto (4 km dalla città di Nauplia)
A Nauplia
Da Atene
- In auto: 140 km (1 ora e 50 minuti)
- In autobus: Dalla stazione degli autobus di Kifisos (2 ore e 10 minuti). Maggiori informazioni
Da Kalamata
- In auto: 146 km (1 ora e 45 minuti)
- In autobus:Maggiori informazioni
- Aperto tutto l’anno eccette le festività nazionali
- Biglietti: €4-8 a seconda del periodo
- Gli orari variano a seconda del periodo dell’anno
- Orari di apertura e biglietti
- Palamidi è un sito all’aperto quindi la visita è soggetta alle condizioni meteorologiche
Maggio-Giugno e Settembre-Ottobre sono i mesi migliori e meno affollati per la visita
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- Per visitare la fortezza è sufficiente circa 1 ora.
- È necessario aggiungere ancora 1 ora per salire e scendere le scale, a seconda delle soste che si fanno.
- La durata totale della visita dipende da quanto si desidera fermarsi per ammirare il panorama.
L’accesso è difficoltoso per visitatori con disabilità a causa dell’assenza di rampe per sedie a rotelle.
Assicurati di avere tutto ciò che serve: