

PANORAMICA
Dal fascino cosmopolita dei grandi palazzi di Ermoupoli alla classica bellezza cicladica delle case imbiancate e dei vicoli acciottolati di Ano Syros, Syros è un mix meravigliosamente eclettico. E all'interno di questo mix ci sono i sentieri escursionistici che ti porteranno attraverso un paesaggio ricco di villaggi autentici, gemme culturali e spiagge appartate.
Syros dispone di una rete di sentieri escursionistici segnalati che coprono l'intera isola. Alcuni si snodano lungo la costa e altri nell'entroterra collinare, consentendo di scoprire alcuni dei segreti meglio custoditi dell'isola, molti dei quali accessibili solo a piedi.
A nord, Apano Meria è protetta dalla rete ambientale Natura 2000 ed è geologicamente diversa dal resto dell'isola, in particolare per le rocce metamorfiche eclogiti (o aeroliti), spesso colorate con motivi insoliti. Qui ci sono spiagge appartate che possono diventare parte della tua escursione, ideali per chi cerca un po' di pace e relax.
Abbiamo selezionato cinque dei migliori sentieri per il trekking durante le tue vacanze a Syros, in modo che tu possa scegliere quello giusto per te, a seconda di dove ti trovi e del livello di difficoltà che preferite. Potrai ammirare antichi insediamenti, piccole cappelle e alcune delle migliori viste sull'Egeo da un'isola situata proprio al centro delle Cicladi.
Per consigli sulle escursioni in Grecia e altre informazioni utili, consultate la sezione Pianificazione qui sotto.
DA NON PERDERE
I principali sentieri escursionistici di Syros
Kini - Spiaggia di Delfini - Spiaggia di Varvarousa
Prepara un asciugamano e un costume da bagno per questo percorso di 4,6 km a nord del villaggio balneare di Kini. Il sentiero segue la costa orientale verso Capo Trachilos, accompagnato da panorami suggestivi del Mar Egeo, fino a raggiungere la spiaggia di Delfini. Qui ci si può fermare per una nuotata o, meglio ancora, proseguire fino alla spiaggia di Varvarousa. Questo luogo tranquillo è accessibile solo a piedi o in barca e ti permetterà di goderti le acque blu e la spiaggia sabbiosa con stile. Te lo sei meritato!
Kampos - Aerolithos - Spiaggia di Lia
Questo percorso escursionistico di 3,6 km nel nord di Syros inizia a Kampos e termina alla spiaggia di Lia. È un sentiero un po' accidentato, quindi forse non adatto ai bambini piccoli, ma c'è molto da vedere lungo il percorso. Oltre a vedere interessanti formazioni rocciose, si passa anche per una piccola grotta e per la strana e meravigliosa roccia Aerolithos ad Ano Meria che, secondo la leggenda, è caduta dal cielo. È un luogo ideale per fermarsi a riposare e ammirare il paesaggio, con le sue colline, valli e insenature. Per concludere in bellezza, rilassati sulla bellissima spiaggia di Lia.
Kampos - Grammata - Gria Spilia
Anche questo percorso parte da Kampos. Si tratta di un percorso di 7 km fino alla spiaggia di Grammata, passando per alcuni interessanti frammenti di storia dell'isola, tra cui un'antica cava di marmo. Attraverserai Ano Meria, all'interno della rete Natura 2000 e l'unica parte dell'isola con rocce calcaree. Grammata significa "lettere" in greco e, una volta arrivati alla spiaggia, osserva le rocce con le preghiere incise dai marinai dall'antichità al Medioevo. Segui poi il sentiero per Gria Spillia, nota anche come Paralia Amerikanou (la spiaggia dell'americano) in onore del newyorkese John Pierson, che si innamorò di Syros e trascorse 30 anni a piantare alberi qui. Da percorrere con una guida locale.
Ai Michalis – Kastri - Chalandriani
Un altro sentiero dal sapore storico, questo percorso di 7,1 km parte da Ai Michalis, nel nord dell'isola. Il primo punto di interesse è Kastri, dove si possono vedere i resti di un insediamento preistorico sulla cima di una collina. Segui poi il sentiero che porta al sito archeologico di Chalandriani, un tempo importante cittadella del primo periodo cicladico. Anche da qui si gode di un bel panorama, con vista sull'Egeo fino a Tinos e Delos all'orizzonte.
Galissas - Chiesa di Agios Stefanos
Partendo dalla cappella di Agios Mamas, alla periferia di Galissas, si segue un sentiero segnalato di 5,6 km per raggiungere la chiesa di Agios Stefanos. Rimarrai affascinato da questa piccola chiesa, nascosta in un ambiente magico all'interno di una grotta a picco sul mare. Ci sono alcune salite e discese ripide lungo il percorso, soprattutto alla fine quando si scende lungo la collina fino alla grotta con la chiesa, quindi assicurati di indossare buone scarpe. Una volta arrivati, si possono scattare delle belle foto con la campana e la croce della chiesa che incorniciano il Mar Egeo. È anche possibile entrare nella chiesa e scrivere i propri pensieri nel libro dei visitatori.
* Tutte le distanze includono il viaggio di ritorno al punto di partenza. Per maggiori informazioni sui percorsi escursionistici di Syros e per informazioni generali sulle tue vacanze a Syros, consulta la sezione Come arrivarci.
INIZIA A PIANIFICARE
Come si arriva all'isola di Syros in Grecia?
I traghetti collegano il Pireo a Syros tutto l'anno (meno frequentemente in inverno, ma con rotte aggiuntive nei mesi estivi). C'è anche un aeroporto con voli diretti da e per Atene.
Qual è il periodo migliore per fare escursionismo durante le vacanze a Syros?
Syros ha spiagge incantevoli e villaggi autentici, quindi è una meta perfetta per le vacanze estive, soprattutto nei mesi che precedono l'alta stagione.
Il periodo migliore per il trekking a Syros è la primavera (aprile e maggio), quando la temperatura è ideale e potrai ammirare i fiori selvatici e il resto della natura dell'isola al suo meglio. Anche settembre e ottobre sono mesi ideali per le passeggiate, poiché il caldo intenso dell'estate si è affievolito e la natura comincia a riprendere vita.
Itinerari suggeriti per le escursioni a Syros:
- Kini - Spiaggia di Delfini - Spiaggia di Varvarousa (4,6 km | 1 ora e 20 minuti) / Livello di difficoltà: Facile
- Kampos - Aerolithos - Spiaggia di Lia (3,6 km | 1 ora) / Livello di difficoltà: Facile
- Kampos - Grammata - Gria Spilia (7 km | 4 ore) / Livello di difficoltà: Impegnativo
- Ai Michalis - Kastri - Chalandriani (7,1 km | 4 ore e 15 minuti) / Livello di difficoltà: Moderato
- Chiesa di Agios Stefanos (1,6 km | 50 min) / Livello di difficoltà: Moderato
Nota: le distanze si riferiscono all'intero percorso, andata e ritorno.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
Prima di partire, è bene assicurarsi di avere tutto l'equipaggiamento necessario:
L'escursionismo è un modo magico per godersi la campagna greca, ma assicuratevi di essere preparati e di proteggervi, soprattutto nelle giornate molto calde.
- Rimanere idratati: Indossate sempre un cappello e portate con voi molta acqua.
- Siate prudenti: Controllare le previsioni del tempo prima di partire. Evitate di fare escursioni durante il caldo di mezzogiorno e nei periodi estremamente caldi. I periodi migliori per le escursioni in Grecia sono la primavera e l'autunno.
- Pianificare la camminata: Quando è possibile, seguite i sentieri segnalati e pianificate la vostra passeggiata. L'ideale è utilizzare una guida e non fare mai escursioni da soli. Chiedete indicazioni se non siete sicuri. Questo aiuta a proteggere sia voi che l'ambiente naturale
- Rimanete in contatto: Tenete a portata di mano i numeri di telefono dell'hotel e delle autorità locali, come la polizia. E assicuratevi che il vostro cellulare sia completamente carico