Esplorando i doni della natura nel Parco Marino di Alonissos
PANORAMICA
Il primo parco marino greco offre la rara opportunità di esplorare una riserva naturale protetta e allo stesso tempo godersi il paesaggio mediterraneo e le spiagge incontaminate.
Se sei un amante della fauna selvatica, sarai conquistato anche solo dal sentir nominare le specie presenti nella riserva. Più di 80 tipi di uccelli (dai piccoli luccioli a cormorani, gabbiani e aquile) e 300 specie di pesci vi risiedono, insieme a rettili e altri animali. E, naturalmente, la sempre più rara foca monaca del Mediterraneo (così chiamata per il suo amore per l’isolamento), per la quale il parco è noto.
Circa il 10% delle circa 500-600 foche monache (Monachus-Monachus) vivono allo stato brado nelle grotte marine e lungo le coste rocciose delle isole del parco. Sono tra le più grandi foche del mondo e vivono tra i 35 e i 40 anni, ma si riproducono solo una volta all’anno e poterli vedere è un privilegio molto raro. Più comuni sono i delfini (a strisce e tursiopi).
Ma fare una gita in barca intorno alle 6 isole del parco marino (Alonissos esclusa) e i più di 20 isolotti non significa solo poterne osservare la fauna selvatica. Si tratta di nuotare in acque meravigliosamente limpide e persino di andare a riva per visitare monumenti risalenti al periodo classico e bizantino.
DA NON PERDERE
Il tuo itinerario dipende dal tipo di gita in barca che sceglierai, ma la tua esperienza includerà sicuramente alcune delle seguenti isole:
Kyra Panagia
La più grande delle isole, si ritiene sia la sede dell’antica Alonissos. Vi si trovano due bellissime baie, Agios Petros e Planitis (a sud e nord), dove alcuni tour si fermano per una nuotata. E ad est si trova il monastero della Vergine Maria, che gode di una vista meravigliosa da un’altezza di 300 m.
Peristera
Peristera, la seconda isola più grande (e più vicina ad Alonissos) ha due porti naturali, Peristeri e Vasiliko, e una serie di bellissime spiagge. Qui fu scoperto uno straordinario relitto del V secolo a.C., con più di 3000 anfore, a conferma che l’area rappresentava un’importante antica via commerciale.
Skatzoura
Situata tra Alonissos e Skyros, Skatzoura era una roccaforte in epoca ellenistica e vi sono state trovate tracce di insediamenti rurali. C’è anche un monastero abbandonato situato nel punto più alto, con vista panoramica sul parco marino. È un’importante riserva di gabbiani e falchi di Eleonora.
Psathoura
L’isola più settentrionale è vulcanica e rocciosa, con una flora che non si trova su altre isole del parco. A sud c’è Mandraki, l’unica spiaggia dell’isola, dalle sabbia bianca e le rocce nere. Qui puoi nuotare ma non è permesso pernottare. Prima di partire, puoi visitare l’imponente faro del XIX secolo, alto 29 metri.
Alcune gite in barca possono includere soste alle spiagge di Alonissos, come Leftos Gialos, Tzortzi e Milia e anche la Grotta Azzurra di Alonissos, con le sue impressionanti stalattiti.
INIZIA A PIANIFICARE
Dal porto di Patitiri (Alonissos):
- Le barche da escursione salpano a partire dalle 10:00 e ritornano verso le 18:30.
To Patitiri port
- Da Votsi
- In auto o in taxi: 2 km (6 minuti)
- Da Steni Vala
- In auto o in taxi: 10 km (20 minuti)
- In autobus: in estate, c’è un autobus che collega Patitiri con Steni Vala.
Gite organizzate in barca partono da Skiathos e Skopelos e includono soste ad Alonissos e alcune delle isole del parco marino (più spesso Kyra Panagia).
- Le escursioni in barca nel parco marino si svolgono da maggio a ottobre.
- I biglietti partono da € 20-30 a persona.
- Tutte le gite in barca dipendono dalle condizioni meteorologiche.
Maggio - Giugno e Settembre-Ottobre sono i mesi migliori e più tranquilli per una visita.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
L’ esperienza completa dura 6-8 ore.
Le spiagge visitabili non sono organizzate e la maggior parte delle isole sono disabitate (ad eccezione dei pochi abitanti di Kyra Panagia).
Assicurati di avere tutto il necessario per una giornata sotto il sole: