Scopri un assaggio delle strade del vino di Heraklion


PANORAMICA
Non ci si deve sorprendere che Heraklion attragga sempre maggiori flussi di turismo enologico. Oltre due terzi dei vigneti di Creta si trovano in questa zona, che produce circa l’80% dei vini dell’isola.
Dopo tutto, le condizioni per la coltivazione – con inverni lunghi e freddi, estati asciutte caratterizzate dall’intenso sole mediterraneo – devono essere risultate semplicemente ideali quando i primi vini della storia furono prodotti qui, ben quattromila anni fa.
Scendendo lungo i fianchi delle colline e insinuandosi nelle vallate, i vigneti dei giorni nostri sono parte integrante le paesaggio di Heraklion, come anche della storia, della gastronomia e delle tradizioni della regione.
Nella zona esistono quattro aree a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), disposte lungo due strade del vino: Archanes (rossi) e Peza (bianchi e rossi) lungo il percorso sudorientale al di là di Cnosso, Dafnes (rossi) sulla strada a sudovest in direzione di Festo e Malvasia Handakas – Candia (bianchi) prodotti nelle aziende enologiche di entrambi gli itinerari.
Passeggiare in giro per i vigneti, degustare i vini, incontrare i produttori e, naturalmente, portarsi a casa una o due bottiglie… ecco tutto ciò che ti riserva questa escursione. Non dimenticare di visitare il villaggio abbandonato di Vathypetro (vicino a Peza), in cui sorge un megaron minoico che si ritiene ospitasse uno dei più antichi torchi vinari del mondo.
DA NON PERDERE
Dov’è c’è cultura, c’è vino… e viceversa. Quindi, mentre visiti le aziende enologiche, non perderti le altre attrazioni di Heraklion.
Fortezza di Koules e mura veneziane
Un tempo posta a difesa del porto di Heraklion, quella di Koules è una delle fortificazioni veneziane più notevoli di Creta. Risalente al XIII secolo, ha avuto ogni tipo di impiego, da magazzino ad alloggio degli ufficiali e carcere durante il dominio ottomano. È un classico esempio di architettura veneziana, con soffitti a volta e pareti di enorme spessore che fungevano da frangiflutti proteggendo l’approdo.
La fontana Morosini
Ci sono almeno due motivi per dirigersi nella cosiddetta piazza dei Leoni o Leondaria, com’è chiamata alle volte familiarmente: il primo è ammirare la fontana a quattro getti decorata con statue di leoni, costruita dai veneziani nel 1628. Oltre a costituire la principale fonte di approvvigionamento idrico per gli abitanti della città, si tratta di uno splendido manufatto con raffinati dettagli dei bassorilievi che riproducono figure della mitologia greca, mostri marini e delfini. Ma la piazza stessa è il secondo motivo per venire qui, proprio nel cuore del centro storico, in un luogo meraviglioso dove sorseggiare un caffè immersi nell’affascinante atmosfera di Heraklion.
Il Museo archeologico di Heraklion
La visita al Museo Archeologico Cittadino, famoso in tutto il mondo, ti permette di fare un viaggio attraverso 5500 anni di storia, dal Neolitico fino all’età romana. Recentemente rinnovato, espone oggetti che provengono da tutta l’isola di Creta, in particolare da Cnosso e da altri palazzi minoici. Tra gli straordinari tesori del museo ci sono l’affresco della tauromachia, la statuetta della Dea dei serpenti, ritrovata a Cnosso, e il disco di Festo.
Cnosso
Non è possibile visitare Heraklion senza vedere il palazzo di Cnosso. Si tratta dell’edificio più rappresentativo della civiltà minoica, la più antica d’Europa: non c’è bisogno di dire altro! Il primo palazzo presente in questo sito risaliva circa al 1700 a.C., in seguito sostituito dall’edificio attuale la cui elaborata architettura riflette l’altissimo livello raggiunto dalla civiltà monoica all’apice del suo sviluppo.
INIZIA A PIANIFICARE
A Heraklion ci sono numerose aziende vinicole, quindi è consigliabile organizzare in anticipo il proprio itinerario. Le distanze stradali che separano l’aeroporto di Heraklion da un elenco di aziende selezionate (e dai paesi presso i quali sono situate) sono riportate di seguito:
- Azienda vinicola Lyrarakis (Alagni): 25 km (30 minuti) Maggiori informazioni
- Azienda vinicola Boutari (Skalani): 11 km (15 minuti) Maggiori informazioni
- Tenuta Gavalas (Vorias): 38 km (45 minuti) Maggiori informazioni
- Azienda vinicola Mediterra o Creta Olymbias (Kounavi): 16 km (20 minuti) Maggiori informazioni
- Tenuta Paterianakis (Melesses): 22 km (25 minuti) Maggiori informazioni
- Azienda vinicola Douloufakis (Dafnes): 22 km (25 minuti) Maggiori informazioni
- Azienda vinicola Minos-Miliariaki (Peza): 20 km (20 minuti) Maggiori informazioni
- Molte aziende vinicole sono aperte ai visitatori tutto l’anno (alcune a richiesta).
- Il periodo migliore per la visita è Aprile - Maggio, quando i vigneti si risvegliano e il clima è spesso ideale per passeggiate e picnic. Oppure, in alternativa, da metà Agosto a Settembre, nel periodo della vendemmia.
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Inverno
- Per visitare tutte le aziende vinicole elencate (e i siti turistici dei dintorni) servono 3-4 giorni.
- La visita a ciascuna azienda, compresa la degustazione e il giro dei vigneti e delle cantine, richiede 2-3 ore. È consigliabile contattare ogni singola azienda prima della visita.